• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Biografie [591]
Storia [301]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

Liguri

Enciclopedia on line

Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta nel 7° sec. a.C. (Esiodo) e con più sicurezza nei sec. 6° e 5° (Ecateo, Erodoto, Tucidide), i L. appaiono uno dei grandi gruppi etnici dell’Occidente. Quelli stanziati in Italia costituivano una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FOCI DEL RODANO – AQUAE SEXTIAE – LUNIGIANA – INTEMELI – SALLUVI

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] e dei contatti con le popolazioni vicine cercano la loro soluzione soprattutto dall'esame linguistico (per la storia dei Liguri, v. liguria). Alla zona su precisata in genere, e più spesso, a qualche punto di essa, si riferiscono le testimonianze che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti

MONTANI LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANI LIGURI (Montani Ligures) Pietro Baroccelli Nome generico dato dai Romani ai Liguri dell'alta cerchia appenninica liguro-piemontese e tosco-emiliana. I finitimi Liguri delle Alpi Marittime erano [...] 205 alcune navi cartaginesi furono catturate dai Romani, mentre trasportavano a Cartagine praedam etruscam e Liguri Montani prigionieri di guerra: per ipotesi si può pensare a Liguri della Riviera di Levante. Ancora per qualche tempo dopo Augusto i ... Leggi Tutto

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] e un’area occidentale ([ˈspeʎu]); l’esito di -lj- è unitario invece dai confini orientali fino alla zona di Noli-Finale Ligure (familia > [faˈmiʤa]), contro l’occidentale ([faˈmiʎa). Sestri Levante e Noli sono anche i punti estremi di affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

Liguri, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione orientale delle Alpi Marittime, dal Colle di Tenda al Colle di Cadibona; culminano nella Punta Marguareis (2651 m); vi prevalgono i terreni sedimentari. Formano una zona di passaggio all’Appennino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – ALPI MARITTIME – COLLE DI TENDA – APPENNINO

Mondole

Enciclopedia on line

Mondolè Cima delle Alpi Liguri (2382 m), su cui giace una profonda e ampia dolina che ospita un lago quasi permanentemente gelato. Nel suo interno vi è una grande grotta ghiacciata, nota fin dai tempi [...] antichi (la MondolèBalma del M.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LIGURI

Liguridi

Enciclopedia on line

In geologia, le unità liguri dell’Appennino Settentrionale che comprendono differenti successioni con età variabili dal Giurassico al primo Terziario. Attualmente ricoprono tettonicamente le unità tosco-umbre [...] dell’Appennino. Sono state interessate e in parte deformate da una tettonica connessa alla chiusura dell’‘oceano ligure’ durante il Cretaceo-Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GIURASSICO – GEOLOGIA

Roia

Enciclopedia on line

Roia Fiume delle Alpi Liguri (59 km). Ha le sorgenti presso il Colle di Tenda, a 1850 m, e scende verso il Mar Ligure, in direzione meridiana. Alla foce è Ventimiglia, di cui il R. attraversa l’abitato. La [...] valle media e superiore è in territorio francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI TENDA – ALPI LIGURI – VENTIMIGLIA

Postùmio Albino, Lucio

Enciclopedia on line

Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; [...] morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i Galli Boi sconfissero l'esercito da lui comandato (216) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLI BOI – CONSOLE – ILLIRÎ – LIGURI – TEUTA

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, in RStLig, 44 (1978), pp. 25-50. M.P. Marini - P. Zucchi, La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali, ibid., 48 (1982), pp. 127-47. P. von Eles Masi, Le fibule nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali