GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] sotto l'accusa di commercio illegale di tabacco. Nello stesso anno G. seguì la famiglia nel suo nuovo domicilio a Campo Ligure, presso Genova, dove visse fino al 1714, e poi a Castellazzo Bormida. Fin da questi primi anni era presente nella mente ...
Leggi Tutto
TAURINI
Pietro Baroccelli
. Nome del popolo che abitava per vasto tratto la regione subalpina a nord e a sud della Dora Riparia. Appare ramo dei Taurisci, gente diffusa in varie regioni alpine.
Il nome, [...] in seguito costantemente per questi subalpini occidentali. I quali erano, secondo Plinio e Strabone, di antica stirpe ligure. Solitamente tuttavia nelle fonti stesse i Taurisci erano detti Galli. Si trattava con ogni verosimiglianza di popolazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Pietro Baroccelli
. Piccola città romana della IX regione augustea d'Italia (Liguria); abbandonata e scomparsa col cadere dell'Impero. Ne rimangono pochi diruti resti nel piano di Monteu, [...] a Industria continuasse a esistere separatamente Bodincomagum, il vecchio oppido, nominato da Plinio il Vecchio, verosimilmente ligure, preesistente alla fondazione romana. Pregevoli oggetti d'arte usciti dagli scavi d'Industria sono conservati nel ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, in provincia di Savona (3031 ab.), a 417 m. s. m. Vi fiorisce l'industria vetraria da molti secoli: già se ne parla in documenti del sec. XI. Nel 1816 vi fu organizzata la Società [...] . La Sella di Altare (435 m.) o Col di Cadibona è il punto più depresso della catena montuosa che accompagna la costa ligure, ed è preso come punto divisorio tta il sistema alpino e il sistema appenninico.
Bibl.: E. Bordoni, L'arte vetraria in Altare ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] a ruote della potenza di 70 cavalli.
I crescenti impegni assunti da Luigi e dai suoi fratelli nell’ambiente economico ligure non fecero però venire meno l’attivo sostegno alla causa dell’unità italiana. Nel 1857, dopo aver concretamente appoggiato la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] I (1970), pp. 117-178; C. Bitossi, A. S. L’elaborazione di un ‘manuale’ per la classe dirigente, in Miscellanea storica ligure, VII (1975), pp. 115-176; F. Vazzoler, La soluzione tragica del pessimismo politico nell’ultimo Cebà, ibid., pp. 75-114; C ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] p. 62; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti della Società ligure di storia patria,XXXV (1906), I, p. 214; A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Génes et l'Aragon au XVe siècle ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] , quali la Rivista di patologia mentale e nervosa curata dalla clinica psichiatrica di Firenze dal 1896, e la Rivista ligure di scienze, lettere e arti, organo della Società di letture e conversazioni scientifiche di cui egli stesso fu presidente ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 120 s., 123 s., 126, 130 s., 134, 136-43; Id., Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 151;G. Pistarino, Libri ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] nel Consiglio comunale tra le file del Partito comunista italiano, restandovi due anni. Il suo attaccamento alla città ligure viene attestato pure dal discorso che tenne per l’ottantesimo compleanno della squadra del grifone nel 1973.
Giovanissima ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....