Turbie, La (Turbia)
Adolfo Cecilia
Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani.
È citata in Pg III 49 come estremità [...] di gran parte della regione.
D., che soggiornò in Lunigiana, può aver visto Lerici (v.) e qualche tratto della Riviera ligure; meno certo appare però un suo passaggio per T., legato comunque all'ipotesi del suo viaggio verso la Francia, passaggio ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Neunkirchen, Vienna, 1877 - New York 1959). Formatosi a Vienna con A. Riegl e F. Wickhoff, fu poi a Lipsia, a Heidelberg e a Firenze (1902-04), dove studiò in particolare la pittura [...] , in particolare la National gallery of art di Washington. Notevoli i suoi contributi sull'arte lombarda, veneta e ligure (Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi, genannt Bramantino, 1907; Leonardo und sein Kreis, 1929; Tiziano, 1933; Bramante pittore e ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO (Maraggiano), Anton Maria
Mario Labò,
Scultore in legno, nato il 18 settembre 1664 a Genova, dove morì il 7 marzo 1739. Fu a bottega con un certo Arata, poi da Pietro Andrea Torre e più probabilmente [...] 1903; A. Ferretto, Il S. Sebastiano di A. M. M. a Rapallo, in Il mare, 15 gennaio 1910; id., Un'opera d'arte del M. a Celle Ligure, in Il cittadino, 14 ottobre 1918; M. Labò, Il presepio di S. Filippo, in Boll. del comune di Genova, 1922, n. 23. ...
Leggi Tutto
ISARGI
Carlo Battisti
. Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] Breuni e Caenauni a ritroso dell'Adige. Se Isa è un toponimo prelatino molto diffuso nella zona iberica (Isa, Isas) e ligure (Isa, Isasca), il doppio suffisso + aro + ecos ha dei paralleli evidentissimi nel veneto-illirico; e un seriore ambientamento ...
Leggi Tutto
SÉRURIER, Jean Matthieu, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Laon l'8 settembre 1742, morto a Parigi il 21 dicembre 1819. Predestinato dalla famiglia alla carriera delle armi, a 18 [...] di divisione prese parte alla campagna d'Italia del 1796-97 sotto Bonaparte e si distinse nella manovra strategica sull'Appennino Ligure e nella battaglia di Castiglione. Eroico durante la campagna d'Italia del 1798-99, si mise di nuovo agli ordini ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , pp. 34, 66, 72, 74, 84; L. Tagliaferro, Un secolo di marmo e di pietra: il Quattrocento, in La scultura a Genova e in Liguria, I, Genova 1987, pp. 218, 224, 230, 242 s., 246; R. López Torrijos, La scultura genovese in Spagna, ibid., pp. 366-371; P ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] di garantire ai figli (c'erano anche Alberto e Ada) un'educazione decorosa, la madre lo iscrisse a un collegio di Sant'Ilario Ligure, dove, nel 1912, si diplomò in agraria. Non seguì, però, il definitivo ritorno a casa che la famiglia attendeva: il G ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] alle troppe nascite" (Brera, 1981, p. 27). Preferendo imparare un mestiere, a tredici anni si trasferì nella vicina Novi Ligure come garzone presso una salumeria, ove contava dì apprendere la lavorazione delle carni suine. Facendo spesso la spola in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] -90), 2, pp. 194 s., 197, 201, 206; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramaz. in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 54, 56, 70, 80 s.; L. Descalzi, Storia di Noli, Savona 1902, pp. 149, 152 s.; V ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di Prè, Genova-Venezia 1973, pp. 95, 100 s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949-974, 1069 s., 1088 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....