• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2606 risultati
Tutti i risultati [2606]
Biografie [1408]
Storia [734]
Arti visive [335]
Letteratura [153]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Europa [81]
Italia [78]

GIOVANNI VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII papa Giovanni Battista Picotti Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] da Ariperto II, re dei Longobardi, la restituzione del patrimonio della Chiesa nelle Alpi Cozie, cioè, probabilmente, nella riviera ligure. Fece eseguire a Roma importanti lavori, fra i quali un oratorio in S. Pietro dei cui mosaici restano frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII papa (1)
Mostra Tutti

BOGLIASCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della Liguria in provincia di Genova; il centro capoluogo (1593 ab.) è situato sul mare e sulla ferrovia Genova-Pisa, a 14 km. da Genova; gode di un clima mitissimo ed è quindi frequentato luogo [...] incursioni dei pirati barbareschi. Il comune contava 2159 ab. nel 1881, 2180 nel 1901, 2147 nel 1911, 2298 nel 1921; di recente è stato riunito a quello di Pieve Ligure, assumendo la denominazione di Bogliasco-Pieve (complessivamente 4055 abitanti). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGLIASCO (1)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Gaspare Gianluca Forgione Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] seguenti le sorelle di Gaspare furono invece battezzate in S. Giorgio dei Genovesi, la chiesa di riferimento della nazione ligure a Napoli (Heimbürger Ravalli, 1982, pp. 28, 41). Secondo Carlo Bianconi (in Malvasia, 1776, p. 491), Traversi fu allievo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FRANCESCO CANCELLIERI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MASINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Giulio Daniele D'Alterio – Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti. Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] affidò la responsabilità di un reparto e la direzione di un laboratorio. Da allora alternò i soggiorni tra la città ligure e la Valdelsa. Fondatore nel 1892 del Fascio operaio, il M. nello stesso anno partecipò al congresso costitutivo del Partito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – OTORINOLARINGOIATRIA

Negri, Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Negri, Gaetano Ernesto Travi Letterato (Milano 1838 - Varazze 1902). Compiuti gli studi classici, interruppe quelli legali per frequentare la scuola militare d'Ivrea. La campagna contro il brigantaggio [...] Milano, per finire deputato della XII legislazione e senatore nel 1890. Morì per un tragico incidente sulla riviera ligure. Tale operosità pubblica fu da lui integrata con una continua attività di pubblicista, se non proprio interamente di studioso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIULIANO L'APOSTATA – EMILIO DE MARCHI – BRIGANTAGGIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negri, Gaetano (3)
Mostra Tutti

nativofono

NEOLOGISMI (2018)

nativofono s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato. • La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», [...] dialetti italiani. Così nel piemontese «deurme come un such» (Gribaudo 1996); «dürmì cume ’n sük» (cuneese) e nel ligure «dormì cumme in seppu» (nativofoni); «durmì cumme un succu» (Genova), aree familiari per Bergoglio; nel friulano il Pirona (1871 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULANO – COMO

Dagna Bricarelli, Franca

Enciclopedia on line

Dagna Bricarelli, Franca. – Genetista italiana (Genova 1941 - ivi 2014).  Genetista di fama internazionale, si è laureata nel 1965 in Scienze biologiche e specializzata in Microbiologia medica (1971) presso [...] presidente della Società italiana di genetica umana e dal 2009 ha svolto il ruolo di coordinatore del Dipartimento ligure di genetica. Coordinatore emerito del Network Telethon delle Biobanche genetiche, è stata responsabile di numerosi progetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – MICROBIOLOGIA – GENOVA – ROMA

CANAVESIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] del quale s'improntava tutta l'arte piemontese sulla metà del sec. XV, il C. ebbe contatti, visibili specialmente nelle tavole, con l'arte ligure e nizzarda e con la fiorente scuola dei Brea. Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANAVESIO – VERDERIO SUPERIORE – BRIGA MARITTIMA – VENTIMIGLIA – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

THOMSONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSONITE Piero Aloisi . Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = 1,497, β = 1,503, γ = 1,525; 2V = 53° circa. Si trova al Monte Somma, agli scogli dei Ciclopi, a Casarza Ligure, in Valle di Fassa, in Eritrea, ecc. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] per la protostoria della Val d’Ossola, Milano 1972. F. Rittatore Vonwiller, La civiltà del Ferro in Lombardia, Piemonte e Liguria, in F. Rittatore Vonwiller - G. Fogolari, Popoli e civiltà dell’Italia antica, IV, Roma 1975, p. 223 ss. I Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 261
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali