QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] des gens d’affaires dans les listes des notables du premier Empire, d’après les exemples du Piémont et de la Ligurie, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XXIII-XXIV (1971-1972), p. 322; G. Giacchero, Genova ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , II, 1943 (cfr. Not. Scavi, 1877, pp. 157-192); G. Monaco, in Studi parmensi, III, 1953, p. 447; id., in Riv. di Studi Liguri, XVII, 1951, p. 146; G. Antolini, Le ruine di V. misurate e disegnate, Milano 1819, e 1822; B. Monaco, in Emilia romana, II ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Genova 1761 - ivi 1837); alla caduta della repubblica aristocratica di Genova ebbe parte notevole nelle trattative col rappresentante francese G.-Ch. Faypoult e fu uno dei delegati [...] con Bonaparte la convenzione di Mombello (1797). Membro (1800) della commissione provvisoria di governo, fautore dell'autonomia ligure, avversò l'unione alla Repubblica italiana; durante l'Impero, presiedette l'Accademia di scienze e lettere. Dopo l ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] il B. ebbe in Savona (1490) con l'arte di Vincenzo Foppa. L'attività pittorica del B. si svolse per intero nella Riviera ligure: a Nizza, a Mentone, a Monaco, a Taggia, a Genova, a Savona. Delle molte pitture da lui eseguite si ricordano, tra le più ...
Leggi Tutto
Figlio di Simone, nacque probabilmente a Sarzana nell'ultimo decennio del sec. XIV, morì a Genova nel 1466 o poco dopo. Educatosi alle lettere classiche a Pavia e a Milano, nel 1411 era già cancelliere [...] sino al 14 luglio 1466, avendo ricusato l'invito di Niccolò V, che lo voleva suo segretario. Nella storia dell'umanesimo ligure il Bracelli ha un posto notevole, sia per le scritture illustrative della città di Genova e della regione (De claris ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] storici di Moneglia, Genova 1899, pp. 110 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934-1935), pp. 63, 120, 145 s., 184, 192; A.M. Ranuzzi, Lettere da Parigi a Domenico ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] , 16, 34, 37-39, 118 s.; II, pp. 105, 370; Processo verbale del Consiglio dei sessanta, Genova (1798), passim; Gazzetta nazionale della Liguria, 1798, n. 34, febbraio, pp. 280-283; n. 9, agosto, p. 69; Il Censore, 1798, n. 122, agosto, p. 281; n. 126 ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] a riportare la propria conterranea nel giudicato in qualità di tutrice di Ugo Ponç.
Nonostante l’accordo tra Agalbursa e il Comune ligure, non sembra che a Genova vi fosse la reale volontà di spodestare il giudice in carica: la città – che aveva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] mancanza di prove, con tanto di rimprovero a quel Boccardi che aveva avviato la canea accusatoria; e Spinola poté tornare in Liguria.
Nel 1798 si stabilì a Voltri, nelle immediate vicinanze di Genova, dove morì il 28 marzo 1802 senza aver più preso ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N sia a SO, così che S. ha finito per saldarsi con Vado Ligure e con Albisola Marina e ha catturato altri centri di comuni limitrofi, formando una conurbazione di circa 115.000 abitanti. La città ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....