• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [40]
Sistematica e fitonimi [10]
Botanica [15]
Anatomia morfologia citologia [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Neurologia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fitopatologia [1]
Fisiologia vegetale [1]
Patologia [1]

Corimbifere

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo dell’antica sistematica delle Asteracee comprendente i generi che hanno fiori del raggio ligulati e fiori del disco tubulosi (per es. camomilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – ASTERACEE – BOTANICA

Calendula

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, [...] e gli interni tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati quasi ad anello (alati o no), quasi diritti, spinosi, o solo rugosi, sul dorso, sempre senza pappo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – EMMENAGOGHI – ASTERACEE – LIGULATI – ACHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

crisantemo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro [...] ottenute le forme a capolini grandi (fino a più di 2 dm di diametro). In queste forme coltivate, tutti i fiori sono ligulati, con colori svariatissimi: bianco, giallo roseo, rosso fino a rosso scuro e rosso violaceo, nonché screziato. Il c. fiorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CHRYSANTHEMUM – ASTERACEE – TUBULOSI – GIAPPONE – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisantemo (2)
Mostra Tutti

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti

Gerbera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Asteracee, con 70 specie di erbe perenni dell’Africa e Asia. Nei giardini si coltiva G. jamesonii dell’Africa meridionale che porta, all’apice di un lungo peduncolo, un [...] capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, a seconda delle varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – PEDUNCOLO – LIGULATI – SPECIE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerbera (1)
Mostra Tutti

dalia

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dahlia (v. fig.) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 10 specie originarie del Messico, a radici tuberose, fusto eretto con foglie opposte, capolini grandi con involucro [...] , le esterne (5) fogliacee, le interne (12-16) strette, sottili, saldate fra loro alla base; i fiori periferici sono ligulati, femminili o sterili, i centrali sono tubulosi, ermafroditi. Alcune specie si coltivano nei giardini. I tuberi radicali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – LIGULATI – BRATTEE – INULINA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalia (1)
Mostra Tutti

cineraria

Enciclopedia on line

Antico genere delle Asteracee, al quale venivano ascritte alcune specie dell’attuale genere Senecio, comunemente coltivate nei giardini. In orticoltura, sono chiamate c. Senecio cineraria, suffrutice mediterraneo [...] a fiori gialli, con cauli e foglie ricoperti di un denso tomento biancastro e Senecio cruentus (v. fig.), originario delle Canarie, con capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – ASTERACEE – LIGULATI – CORIMBO – SENECIO

Composite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Composite Laura Costanzo Le comunissime piante dai capolini vistosi Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] girasole può raggiungere anche i 3 m di altezza, mentre alcuni capolini arrivano al diametro di 30 cm. I fiori periferici ligulati hanno la ligula di colore giallo lunga anche 10 cm; i fiori interni sono tubulosi di un colore tra il giallo e il bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – STELLA ALPINA – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composite (2)
Mostra Tutti

ligula

Enciclopedia on line

In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] La sottofamiglia delle Asteracee Liguliflore è distinta dalla sottofamiglia Tubuliflore perché il capolino consta di soli fiori ligulati (➔ Asterali). È così chiamata anche l’ornamentazione marginale del frustolo delle Diatomee , formante un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – TUBULOSI – DIATOMEE – CAPOLINO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ligula (1)
Mostra Tutti

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] tubo, con 5 denti (corolla tubulosa) o con tubo brevissimo e lembo bilabiato o più spesso unilabiato (corolla a linguetta o ligulata); gli stami sono 5, con filamenti liberi fra loro, aderenti al tubo corollino, con le antere saldate in un tubo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Vocabolario
lìgula
ligula lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. 2 e 3 e i derivati della botanica e della...
ligulare
ligulare agg. [der. di ligula]. – In botanica, che si riferisce alla ligula fogliare o che ha natura di ligula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali