• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Geografia [77]
Storia [41]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [27]
Europa [26]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Chimica [16]

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] e geotermica, 1100 kcal per ogni kWh prodotto misurato ai morsetti dell'alternatore; e. nucleotermoelettrica, 2580 kcal/kWh; carbon fossile e lignite, 7400 kcal/kg; petrolio, 10.000 kcal/kg; gas naturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA CHIMICA – POTERE CALORIFICO – FUSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti

HORGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HORGEN (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di zurigo, capoluogo di distretto. È alla quota di 420 m. s. m., sulle rive del lago di Zurigo e sulla strada Zurigo-Glarona. [...] e stabilimenti industriali (setifici, cotonifici). Poco lontano da essa, a Käpfnach, si trova una ricca miniera di lignite che viene consumata quasi tutta dalle vicine fabbriche. Horgen, oltre che dalla ferrovia Zurigo-Weesen, che costeggia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORGEN (1)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGDEBURGO (XXI, p. 877) Bruno NICE La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] Potsdam, Halle, Erfurt, nonché con la Repubblica Federale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria chimica, metallurgica e meccanica, di un istituto superiore per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GERMANIA – SCHWERIN – LIGNITE – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] da gas e da coke); VIA e VIB c. grassi da vapore a lunga fiamma; VII c. secchi (a lunga fiamma). Per le ligniti è stata proposta una classificazione che individua i termini con un numero di codice risultante dalla classe (da 10 a 15), determinata dal ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Carlo Aroldo De Tivoli Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] . Già prima di recarsi all'estero aveva iniziato la sua vita di ricerche; stimolato dalle notizie di tracce di lignite nelle colline del Riminese, iniziò un'esplorazione geologica delle valli dell'Appennino Romagnolo, estendendo le sue ricerche anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ ANIMALE – DISCORSO SUL METODO – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

Australia Meridionale

Enciclopedia on line

(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. [...] Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo e Spencer. Si coltivano cereali, uva, agrumi, tabacco e olive. Risorse minerarie: oro, ferro, carbone, opali, lignite e gas naturale. Industrie metallurgiche, automobilistiche, alimentari, chimiche, tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO INDIANO – GAS NATURALE – GRAN BACINO – LAGO EYRE – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia Meridionale (1)
Mostra Tutti

Coriza

Enciclopedia on line

(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] mercato agricolo e attivo centro commerciale. Industrie alimentari, tessili, del legno e della ceramica. A SE della città un giacimento di lignite. Se ne ha notizia fin dal 1280; fu distrutta forse dai giannizzeri di Murāt II nel 1440. Nel 15° sec. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIANNIZZERI – MURĀT II – ALBANIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriza (2)
Mostra Tutti

catrame

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] è il catrame. La natura, la quantità, la composizione chimica del c. variano con il tipo di carbone (si hanno così c. di lignite, di litantrace, di scisto, di torba ecc.), con il tipo di forno e soprattutto con la temperatura alla quale si arresta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – BASI AZOTATE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catrame (1)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 510 miliardi di t di carbone bituminoso, inclusa l'antracite, e 474 miliardi di t di carbone sub-bituminoso e di lignite. Le maggiori riserve di carbone bituminoso sono detenute dagli Stati Uniti (111 miliardi di t), seguiti dai paesi dell'ex Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, in provincia di Savona (3031 ab.), a 417 m. s. m. Vi fiorisce l'industria vetraria da molti secoli: già se ne parla in documenti del sec. XI. Nel 1816 vi fu organizzata la Società [...] , non sono semplici salariati, ma partecipano agli utili della società. Vi è una sorgente d'acque minerali e un giacimento di lignite. Fíorisce la lavorazione del legname di castagno per la fabbricazione di cerchi di botti e ceste. La Sella di Altare ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNO – LIGURIA – LIGNITE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
lignite
lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
hors ligne 〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali