• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Geografia [77]
Storia [41]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [27]
Europa [26]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Chimica [16]

Kirovograd

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina (fino al 1924 Elizavetgrad, dal 1924 al 1935 Zinov´evsk; 237.129 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (24.600 km2 con 1.027.027 ab. nel 2009), sul fiume Ingul. Fiorente mercato [...] agricolo. La prossimità di giacimenti di lignite ha favorito l’industria, in particolar modo quella metalmeccanica e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – LIGNITE

KÖTHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖTHEN (A. T., 53-54-55) Città della Germania, nell'Anhalt, situata nella fertile pianura alla sinistra dell'Elba, con 26.830 abitanti nel 1925. È con i dintorni notevole centro iridustriale (fabbriche [...] di zucchero, malto, sigari, di macchine e industria metallurgica, fabbriche di prodotti chimici, ecc.); nei dintorni si estrae lignite e vi sono fiorenti coltivazioni di ortaggi e legumi. La città, che possiede numerosi istituti d'istruzione, tra cui ... Leggi Tutto

Kolyma

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e si versa nel Mar della Siberia Orientale, dove [...] forma un delta a occidente di Ambarčik. Nell’alto bacino si trovano giacimenti auriferi, nel basso corso miniere di lignite. Ricco di pesce. Principali affluenti sono i fiumi Omolon e Anjuj. Monti del K. (russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE DI OHOTSK – SIBERIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolyma (1)
Mostra Tutti

Boèris, Giovanni

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista italiano (Chivasso 1867 - Bologna 1946); prof. (dal 1905) all'univ. di Bologna, socio nazionale dei Lincei (1928). La sua produzione scientifica comprende un notevole gruppo di [...] studî cristallografici, specialmente su sostanze organiche, e numerosi lavori illustranti minerali italiani e i relativi giacimenti. Degni di nota anche gli studî su alcuni idrocarburi cristallizzati in banchi di lignite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – CHIVASSO – LIGNITE – BOLOGNA

VALDAGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAGNO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, 32,5 km. a NO. da questa città, 266 m. s. m., sulla destra del torrente Agno, presso un declivio dominato in alto dalle [...] amene alture che dividono le due valli di Castelvecchio e dei Vegri, nota quest'ultima per le miniere di lignite e per una fonte minerale. Il nucleo antico, dato il fiorente sviluppo industriale (specie manifatture laniere), si è allungato verso N. ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAGNO (1)
Mostra Tutti

JUDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDENBURG (A. T., 56-57) Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] a una colonia israelita che fu espulsa nel 1496. Notevole centro metallurgico, ha nelle immediate vicinanze ricche miniere di lignite; ma l'importanza di Judenburg è principalmente dovuta alla posizione sull'antica via che per i passi di Rottenmann ... Leggi Tutto

ÚSTÍ nad Labem

Enciclopedia Italiana (1937)

ÚSTÍ nad Labem (ted. Aussig; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI * È la maggiore città industriale della Boemia del Nord e il più notevole porto fluviale dell'alto Elba. Essa si trova su una terrazza fluviale, [...] a 138 m. s. m., presso la confluenza della Běla nell'Elba, e ha tratto profitto dall'esistenza di vasti giacimenti di lignite (a occidente, ai piedi dei M. Metalliferi), che hanno dato luogo non soltanto a un'esportazione su vasta scala (tanto da far ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO – LIGNITE – CARBONE – USSITI – COTONE

CAVRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Arezzo), posto in collina a 6 km. dalla riva sinigtra dell'Arno, a 312 m. s. m., con 404 abitanti. Il suo comune (59,77 kmq.) ne conta 9856, aggruppati [...] fin varî casali e villaggi dei quali il più importante è Castelnuovo dei Sabbioni con 1082 abitanti, sede dell'escavazione della lignite e della grande centrale temoelettrica del Valdarno che se ne alimenta. ... Leggi Tutto
TAGS: LIGNITE – TOSCANA – ARNO

DIMITROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria occidentale (con 15.894 ab. nel 1934 e 59.721 nel 1956) nel distretto di Sofia, sul fiume Struma, 20 km a SO di Sofia a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nel bacino carbonifero [...] Dimitrovo, che si estende ad O del massiccio dei Vitoscia (2.286 m) e che produce la maggior parte della lignite bulgara; è sede di industrie pesanti (altiforni, acciaierie, macchine e attrezzature minerarie). La città si chiamava Pernik fino al 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – BULGARIA – LIGNITE – STRUMA

Sulcis

Enciclopedia on line

Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] utilizzato per l’irrigazione. Tra gli anni 1930 e 1950 il S. si sviluppò grazie allo sfruttamento della lignite, poi la crisi dell’attività estrattiva determinò gravi ripercussioni sull’occupazione. Sono importanti la coltivazione di cereali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOSCUSO – CARLOFORTE – CARBONIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulcis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
lignite
lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
hors ligne 〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali