• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Geografia [77]
Storia [41]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [27]
Europa [26]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Chimica [16]

COLUMBIA BRITANNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] prodotte dal magma delle intrusioni acide. In molti luoghi, specialmente nell'isola Vancouver, i depositi terziarî originarono carbone e lignite. Il corso dei fiumi occidentali è per lo più rapido e breve, come quello dello Stikine e dello Skeena ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNE ROCCIOSE – CAMERA DEI COMUNI – ISOLA VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA BRITANNICA (2)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] gesso nella valle dell'Arvan e di antracite (50.000 tonn. annue) estratta tra Modane e Saint-Michel; giacimenti di lignite e di piombo argentifero nella valle dell'Arc non sono sfruttati. Una grande importanza nell'economia della regione ha avuto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

RESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] cosiddetto balsamo del Canada. Alcune resine si ritrovano come fossili, avanzi di una vegetazione estinta, specialmente nei giacimenti di lignite. La più nota resina fossile è l'ambra che il mare rigetta sulla spiaggia in alcune località del Baltico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINA (1)
Mostra Tutti

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] di piccoli centri dove si lavorano pannilani, industria ch'ebbe origine dall'allevamento delle pecore e dalla vicinanza di giacimenti di lignite (Kottbus 50.000 ab., Spremberg 12.700, Guben 40.600, Forst 36.000, Sorau 18.300). Dove poi la Sprea ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] B., tanto da tornare di frequente nei suoi scritti: la sciagura di Ribolla, l'esplosione di grisou in una miniera di lignite nella quale restarono uccisi quarantatré operai. In questo fatto il B. vide l'emblema di una sconfitta storica della classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ristretto e la carenza di manodopera specializzata e tecnologie adeguate, ha preso sviluppo con impianti minerari (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da costruzione), cotonifici, zuccherifici e manifatture di tabacco; l’industria meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dello stagno, si contano soprattutto gesso, e poi tungsteno, piombo, zinco, antimonio, manganese, minerali di ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] si trovano i depositi carboniferi, che formano la ricchezza di questa regione, mentre a N. ricoprono la creta strati di lignite, sabbie e argille terziarie; dovunque poi un mantello di löss ricopre le formazioni sottostanti. L'altipiano limburghese è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] ; principali prodotti sono il frumento e il cotone. Nella zona dei monti vi è rame, argento, piombo, ferro, carbon fossile, lignite; nell'Altai si estrae oro, e, nel bacino dell'Emba, petrolio (200.000 tonnellate). Ad Alma-Ata e Čimkent vi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] lungo l'Elba; in questo fiume si esercita la pesca (storioni, siluri, salmoni). Importanti le miniere di lignite e nella parte orientale gessi, pietre da costruzione, salgemma, cainite, carnallite (Leopoldshall, Roschwitz e Plömmitz), dai quali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
lignite
lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
hors ligne 〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali