• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Geografia [77]
Storia [41]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [27]
Europa [26]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Chimica [16]

lignite

Enciclopedia on line

Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, si possono avere l. umiche o lignocellulosiche, provenienti dalla trasformazione di parti legnose, e l. prevalentemente bituminose (carboni sapropelici), in cui la materia combustibile proviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – SCISTOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignite (1)
Mostra Tutti

semi-coke

Enciclopedia on line

semi-coke Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di alcune qualità di lignite. Il s. rispetto al coke (ottenibile per distillazione [...] a più alta temperatura) contiene più sostanze volatili, risulta di facile accensione, presenta una maggiore reattività. Lo scopo dell’operazione industriale, dalla quale si ottengono in media per 100 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI

GIAIETTO o gagate

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAIETTO o gagate (gr. γαγάτης [λίϑπς]; la forma giaietto risale al fr. ant. jaiet, e questo a gagates; fr. mod. jais) Varietà di lignite picea, compatta, uniforme con bella tinta nera, suscettibile di [...] pulimento ... Leggi Tutto

MELLITICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico) Gaetano Charrier Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] C6(COOH)6, soltanto nel 1870 da G. F. W. A. von Baeyer. Per la sua preparazione si riscalda la mellite C6(COO)6Al2•18H2O con carbonato d'ammonio, aggiungendo ammoniaca per precipitare l'alluminio come ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – EBOLLIZIONE – AMMONIACA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLITICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] in carbonio (e quindi in relazione al diverso potere calorifico). Secondo questa i c. fossili si suddividono in torbe (50-60% in C); ligniti (60-70% in C), nelle due varietà, picee e xiloidi; litantraci (70-93% in C), e infine antraciti (93-95% in C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] Sassonia), le parti oleose di scisti bituminosi (Scozia, Australia), i prodotti bituminosi estratti, mediante solventi, dalle ligniti (Turingia, Sassonia). La cera minerale od ozocherite è costituita da paraffina: l'ozocherite depurata e imbianchita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti

Čeljabinsk

Enciclopedia on line

Čeljabinsk Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone [...] e lignite ha favorito, a partire dai primi decenni del 20° sec., lo sviluppo industriale della città, cui si è accompagnata una fortissima espansione demografica. Particolarmente attivi i settori industriali siderurgico (che utilizza i minerali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LIGNITE – CARBONE – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čeljabinsk (1)
Mostra Tutti

combustibili

Enciclopedia on line

combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] C. solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone di legna, il coke, il semicoke; c. liquidi naturali sono il petrolio e il bitume; c. liquidi artificiali sono l'alcol metilico, l'alcol etilico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CELLA A COMBUSTIBILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

STALINOGORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINOGORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] Bobriki, per lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi ivi esistenti (lignite), nel 1939 contava una popolazione di 76.000 abitanti e secondo il censimento del 1959 ha raggiunto i 107.000 ab. La zona residenziale, costituita da grossi palazzi e da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO NITRICO – AMMONIACA – CARBONE

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515) M. Spanu A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] cava di lignite) è interessata da scavi d'emergenza da parte di una équipe turca. Il materiale sporadico della prima Età del Bronzo e di epoca micenea (verosimilmente proveniente da tombe) attesta al momento la fase più antica del sito e costituisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
lignite
lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
hors ligne 〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali