• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]

SCERBANENCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCERBANENCO, Giorgio Valentino Cecchetti SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] come Appuntamento a Trieste (1953) o Europa molto amore (Milano, Garzanti, 1967). Nel marzo 1965 si trasferì da Milano a Lignano Sabbiadoro, località che frequentava già da alcuni anni, nella quale ambientò i romanzi La sabbia non ricorda (1963) e Né ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NARRATIVA DI CONSUMO – GIORGIO SCERBANENCO – CORRIERE DELLA SERA – LIGNANO SABBIADORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCERBANENCO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

VALLE, Provino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Provino Orietta Lanzarini – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] e Valcanale, Udine 1991, nn. 1, 5, 6; P. Nicoloso, La città inventata. Idee, progetti e architetture per Lignano Sabbiadoro, 1903-1939, Pordenone 1992, ad ind.; Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE ASSICURAZIONI SOCIALI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – HENDRIK PETRUS BERLAGE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

OLIVERI, Giuseppe Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERI, Giuseppe Mario Luigi Spinelli OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta. Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] (1978), il centro turistico e il porto di Punta Faro e l’arena civica e la piazza del Municipio a Lignano Sabbiadoro (1977-81). Alla fine degli anni Settanta, numerosi prodotti industriali disegnati per aziende italiane vennero accolti nel fondo ... Leggi Tutto

VALUSSI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Giorgio. Gianfranco Battisti – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] della scuola di Monaco non sortì peraltro i frutti sperati. Ispirato dallo straordinario sviluppo della stazione di Lignano (Lignano Sabbiadoro. Contributo per una geografia del turismo, Trieste 1986), maturò l’interesse per la geografia del turismo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FRANCESCO PETRARCA

SEBASTIANUTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANUTTI, Antonio Giovanni Paltrinieri – Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777. Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] A.M. Jaci nel Duomo di Messina, in Atti del XIII Seminario nazionale di gnomonica. Sezione quadranti solari..., Lignano Sabbiadoro..., s.l. 2005; P. Alberi Auber, La linea meridiana dell’“Edifizio della Borsa” a Trieste. Alcune peculiarità gnomoniche ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SAN DANIELE DEL FRIULI – LIGNANO SABBIADORO – PORTO SAN GIORGIO – OROLOGIO SOLARE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali