• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [12]
Cinema [11]
Arti visive [6]
Musica [6]
Lingua [6]
Temi generali [5]
Grammatica [5]
Archeologia [4]
Pittura [2]
Lessicologia e lessicografia [3]

Bigonzetti, Mauro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bigonzetti, Mauro Bigonzétti, Mauro. – Coreografo (n. Roma 1960). Ha studiato presso la Scuola del teatro dell’opera di Roma, nella cui compagnia stabile ha maturato le sue prime esperienze come solista [...] Aterballetto sono: Furia Corporis (1998), la trilogia Comoedia Canti  (1998/2000), Sogno di una notte di mezza estate (2000), Psappha (2001), Vespro (2003), WAM (2005), Romeo and Juliet  (2006), Certe Notti (2006), su canzoni e testi di L. Ligabue. ... Leggi Tutto

Bigonzétti, Mauro

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1960). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro dell'opera di Roma e le prime esperienze come solista e primo ballerino nella compagnia dell'ente lirico [...] Furia corporis (1998), l'imponente trilogia Comoedia (1998-2000), ispirata al capolavoro dantesco, Romeo & Juliet (2006) e Certe notti (2009), su canzoni e poesie di L. Ligabue. Nel 2016 è stato direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ROMA

Sugar music

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sugar music <... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] progetti discografici prodotti dalla S. si ricordano i lavori di Avion Travel, Alex Britti, Paolo Conte, Elisa, Luciano Ligabue, Gianna Nannini. Nel decennio 2000-10 la casa discografica è protagonista di un rinnovamento radicale della scena musicale ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CATERINA CASELLI – LUCIANO LIGABUE – GIANNA NANNINI – ANDREA BOCELLI

Smutniak, Kasia

Enciclopedia on line

Smutniak, Kasia Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] Perfetti sconosciuti (2016) di P. Genovese, Moglie e marito (2017) di S. Godano, nel 2018, in Made in Italy di L. Ligabue, La profezia dell'armadillo di E. Scaringi, Loro di P. Sorrentino (Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista) e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NASTRO D'ARGENTO – OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSIA – POLONIA

Live 8

Lessico del XXI Secolo (2013)

Live 8 <làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] ; a Toronto Celine Dion e Neil Young; a Tokyo Björk; a Roma Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Elisa, Jovanotti, Ligabue, Negroamaro, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Laura Pausini. A sostegno della campagna è stata lanciata la Live 8 list, una ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – CLAUDIO BAGLIONI – ROBBIE WILLIAMS – BLACK EYED PEAS

naïf, arte

Enciclopedia on line

naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] Moses (1860-1961), conosciuta come Grandma Moses, lo svizzero A. Dietrich (1877-1957), gli italiani O. Metelli e A. Ligabue (il più celebre), l’olandese S. Meijer (1877-1965), l’haitiano H. Hyppolite (1894-1948). Ancora va ricordata la scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – AVANGUARDIA – MASS MEDIA – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naïf, arte (2)
Mostra Tutti

ORIALI, Gabriele

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORIALI, Gabriele Fabio Monti Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] , è uno degli artefici della vittoria ai Mondiali del 1982. Non si tira mai indietro, e a lui il cantante Luciano Ligabue dedica una delle sue canzoni di maggior successo: Una vita da mediano (1999). Nel 1983 è il primo giocatore italiano, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO LIGABUE – FIORENTINA

Diritti, Giorgio

Enciclopedia on line

Diritti, Giorgio Diritti, Giorgio. -  Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello [...] del film corale Milano 2015. Nel 2020 è tornato alla regia cinematografica con Volevo nascondermi, sulla vita del pittore Antonio Ligabue, vincitore del Globo d'Oro al miglior film e di sette David di Donatello 2021 tra cui quelli come miglior film ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DI MARZABOTTO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – ANTONIO LIGABUE – MANAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] Politecnico. Già nel 1947, insieme a un gruppo di altri studenti reggiani a Milano (Silvano Gasparini, Aldo Ligabue, Antonio Pastorini, Pasquale Pattacini, Athos Porta, Eugenio Salvarani, Franco Valli), aveva fondato uno studio professionale in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

Pavarotti, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pavarotti, Luciano Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] pop, rock e jazz; in occasione di tali eventi P. si esibisce in duetto con cantanti italiani (Zucchero, L. Pausini, Ligabue, E. Ramazzotti, Jovanotti, A. Bocelli, L. Dalla) e star internazionali (U2, Brian Eno, Sting, E. Clapton). Il dialogo tra ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – LOS ANGELES – DONIZETTI – POP, ROCK – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavarotti, Luciano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali