• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [14]
Biografie [12]
Scienze politiche [6]
Diritto [4]
Partiti e movimenti [2]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Italia [2]

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] poi e la Dc avevano sempre rappresentato la forza di riferimento a livello economico, sociale, politico e culturale. La Liga veneta nelle tre circoscrizioni di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Venezia-Treviso e Udine-Belluno-Goriza e Pordenone arrivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

anti-accattonaggio

NEOLOGISMI (2018)

anti-accattonaggio agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio. • Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...]  » con il sindaco di Cittadella [Massimo] Bitonci che ha fatto scuola). (Ugo Zanotto, Opinione, 29 marzo 2008, p. 15, Veneto) • Difficile capire quale sia il ruolo giocato da ciascuno dei protagonisti. [Gianni] Alemanno compreso. È stato lui a fare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il re di Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), di Lepanto, Firenze 1899; ma soprattutto L. Serrano, La liga de Lepanto entre España, Venecia y la S. Sede, 1570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] d'Orient, Parigi 1908; S. Gopčević, Oberalbanien und seine Liga, Lipsia 1881; id., Geschichte von Montenegro und Albanien, Gotha sede a Scutari ed è affidato ai gesuiti della provincia veneta: conta una quarantina di alunni che vi compiono tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di Venezia, pp. 385-386. 29. A.S.V., Miscellanea codici, I, Storia veneta, 66, c. 232V. 30. Ivi, Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, 134. Hubert Jedin, Papst Pius V., die heilige Liga und der Kreuzzugsgedanke, in Il Mediterraneo nella seconda metà ... Leggi Tutto

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Don Taddeo Barberini e le relazioni tra la corte di Roma e la Repubblica Veneta sotto il pontificato di Urbano VIII, "Roma", 9, 1931, pp. 103- 74; G. Lutz, Die päpstlichen Subsidien für Kaiser und Liga 1632-1635. Zahlen und Daten zu den finanz- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e l'imperatore e si stava discostando dalla "liga". Si giunse al punto che Giacomo Guicciardini, . di negozi, a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, ad vocem; Relazioni di amb. veneti, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. 509, 577 ss., 906, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] migliore successo ebbero altri due drammi (e anche l'ultimo: Die Liga von Cambrai, 1833), i quali possono anche oggi essere di in Italia, sono fra le cose sue più belle. Sulla laguna veneta, il P. aveva rivisto l'antico splendore della repubblica e ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , cc. 22-40; la relazione di Nicolò Tiepolo è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, II, Germania, Torino 1970, pp. e 175, 183 (pp. 163-184); L. Serrano, La Liga de Lepanto, pp. 433-434. 178. Cf. sul Loredan quanto ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] col romanzo del 1677. Ed è pure edificante L'eroina veneta (Venetia 1689) ove profila Elena Corner Piscopia. Sin qui, , quella dell'Ascensione, fatta di "quattro tole mal ligae", che dura quanto l'effimero tripudio di quel giorno festevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali