Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] andò ben presto distrutto (già alla metà del secondo decennio), ma la sua lezione formale continuò ad agire come un lievito.
L’assemblaggio di corpi nudi fissati in una mirabile varietà di pose e movimenti complessi e «stravaganti attitudini» (Vasari ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] partendo da sapogenine o da alcaloidi steroidici. È stato inoltre possibile preparare la vitamina D partendo dagli steroli del lievito di birra. Infine, è noto che alcuni batteri producono la stessa vitamina B12 contenuta nel fegato (cobalamina). In ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] sui dati del Nutritional prevention of cancer study, disegnato per testare l'efficacia dell'integrazione nella dieta del lievito arricchito di selenio per la prevenzione di nuovi tumori cutanei nei pazienti con un'anamnesi di cancro cutaneo, hanno ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , invece, un primo segnale di cambiamento: la sostanziale stabilità nazionale era infatti il frutto di una compensazione tra le pur lievi perdite nell’elettorato del Centro-Nord e l’aumento in quello del Centro-Sud94.
Era proprio nell’area di maggior ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la consapevolezza che si trattasse in definitiva di un «piccolo gregge», di una minoranza che doveva semmai agire da lievito all’interno della massa.
È improprio rappresentare queste visioni contrapposte come frutto l’una di un approccio laico e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] sui dati del Nutritional prevention of cancer study, disegnato per testare l'efficacia dell'integrazione nella dieta del lievito arricchito di selenio per la prevenzione di nuovi tumori cutanei nei pazienti con un'anamnesi di cancro cutaneo, hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] microbiche' sono piuttosto delle specie di fermentazioni, di putrefazioni, causate da vibrioni, batteri, vegetali analoghi a quelli dei lieviti, che si nutrono della materia organica vivente, come i bacilli della putrefazione si nutrono di quella in ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] irrilevante. Questa posizione non è certo rivoluzionaria: già nel 1873 L. Pasteur aveva ottenuto un brevetto per un lievito. La naturalizzazione dell'essere umano, considerato come una tra le specie viventi, e lo sviluppo delle tecnoscienze genetiche ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] la metafisica e la mistica, il componimento di «visione n e d'amore, la medicina, la politica e le scienze, e lievitò l'Occidente assai più che non abbia fatto Aristotile, venutoci anche lui attraverso gli arabi. La versione dal greco - un greco, il ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] portata di quelle idee, la novità profonda della visione storica, e tanto meno le palpitanti ragioni umane e il lievito morale.
E anche nel settecento illuminista, se pure la visione si allarga (tanto che possiamo considerar Machiavelli come la ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...