Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ). Assurta ad altezza di simbolo e cantata dai poeti locali, dal Pascoli allo Spallicci, è la piè, specie di schiacciata senza lievito, che si cuoce in un testo d'argilla (teggia) e viene consumata in sostituzione del pane. Dolci tipici del carnevale ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] Tutti i geni dell'identità degli organi fiorali (tranne uno) sono caratterizzati dal dominio MADS (mcm 1, gene di lievito che codifica un fattore di trascrizione; agamous [ag], gene di Arabidopsis thaliana; deficens, gene di Arabidopsis majus; serum ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] che contiene il 15-18% di acqua. Per fabbricare 1 kg. di estratto s'impiegano 25-30 kg. di carne magra.
I lieviti trattati in modo simile dànno un estratto che al gusto sembra praticamente eguale, però dal punto di vista chimico si differenzia dall ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] della vita, di produzioni poetiche, e insomma critica morale, politica, filosofica, letteraria, sociale. Né questa critica è solo lievito che fecondi la creazione del poeta, e quivi rimanga dispersa o celata; perché da ogni parte prorompe, e dovunque ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] come un'ulteriore maturazione della cultura pastorale dopo che questa aveva raggiunto il suo pieno sviluppo. Essa ha agito come lievito particolarmente nelle cinque regioni ove deve essere nata e si è sviluppata l'agricoltura in senso proprio (v. s ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] App.) consentono oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di trasferirlo in un altro organismo, batterio, lievito, pianta, animale o uomo, e di analizzare poi, nell'organismo ricevente, l'espressione del carattere ereditario supplementare ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] mirabolanti cifre dei cronisti, fece moltiplicare la resa dei dazi e delle gabelle sulle merci introdotte in città, lievitò a dismisura le offerte dei pellegrini, portò nelle casse della Chiesa un’abbondanza quasi senza limite di denaro, arricchì ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] che incontra. La grandissima maggioranza è in favore di condizioni statiche. Una piccola parte dell'umanità funziona da lievito. Nelle nostre società questa parte della popolazione è più numerosa e incontra minori resistenze che in altre. Eppure ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] morale e democratica del giovane Stato piuttosto che di delegittimazione di esso dal basso; di un’infusione a lievito dello spirituale nel temporale piuttosto che di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] lattosio pari all'85÷90%. Questa tecnologia semplice ed economica applicata, anziché all'enzima immobilizzato, a cellule di lievito o fungine contenenti lattasi, ha permesso l'ottenimento di biocatalizzatori dotati di un'attività pari al 70÷80% di ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...