MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] esorbitante: ottomila once d’oro, pari a una somma di 40.000 fiorini d’oro che, nel corso delle trattative, lievitò fino a diecimila once. Diversi tentativi di raccogliere una somma così elevata si rivelarono vani: inutilmente amici e parenti – tra ...
Leggi Tutto
Signore di La Ferté-Alais (m. Vareilles 1228). Prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina; tornato in Francia, combatté nella crociata contro gli albigesi a fianco del fratello Simon IV cercando di indurlo alla clemenza, ma difendendone poi le ragioni nel IV Concilio lateranense (1215). ... ...
Leggi Tutto
Piero Camporesi
Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, che accompagnò nelle spedizioni in Italia, ricevendo poi in feudo la contea di Nola. Nominato dall'Angioino vicario ... ...
Leggi Tutto
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche alla quarta crociata, ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] del 1967; e nei fatti l’erudizione della scuola storica si saldava a quella settecentesca, tuttavia con un lievito culturale innovativo: l’attenzione marcata verso le dinamiche dei processi linguistici e verso i cambiamenti di rotta. Dionisotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] biochimici, con la celebre ipotesi “un gene - un enzima”, basata sui loro esperimenti di matrice genetica sul lievito Neurospora crassa. I due studiosi, sfruttando le speciali caratteristiche di questo organismo (è dotato di un solo cromosoma ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di quelle disagiate, trasformò questa fredda norma atavica in un propulsivo imperativo morale su cui fondare, assieme al lievito della cultura e dell’associazionismo, la sua idea di mondo declinata al futuro.
Opere. Una raccolta quasi integrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] ufficiale, ai gruppi socialmente marginali, in cui le città greche hanno quotidianamente conosciuto e assorbito il lievito silenzioso delle realtà locali, politicamente deboli, ma egualmente vitali. Nemmeno la parola “ellenizzazione”, dunque, serve ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] , come l'agricoltura e l'industria. Anche se non se ne conosceva l'esistenza, essi venivano sfruttati estesamente, come il lievito nella lavorazione del pane, del vino e della birra, i lattobatteri nella produzione del formaggio e vari batteri nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1911, per ridursi al 3‰ nel 1975-1978 e scendere a valori negativi nei primi anni 1980. Gli anni 1990 segnarono una lieve ripresa rispetto al quindicennio precedente (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tasso di crescita annuo è prossimo allo zero (0 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] cinesi sulla provincia dello Arunachal Pradesh (in cinese: Zangnan), facente parte dell’Unione Indiana. Nel 2005 un trattato ha stabilito lievi modifiche al confine con la Russia; nel 2008 un trattato è stato stipulato con il Vietnam e un altro con ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] si profilano nello sfondo agitato della patria invano protesa alla conquista delle libertà civili e politiche, sono il lievito del pensiero cubano. José Antonio Saco (1797-1879) ne investì l'aspetto pratico: propugnando l'emancipazione degli schiavi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dare fenilosazoni caratteristici; fra le proprietà biologiche è la loro fermentazione alcoolica, diretta o indiretta, per opera del lievito di birra. Gli amidi si riconoscono al microscopio per la forma e il volume caratteristici dei loro granuli; in ...
Leggi Tutto
lievito1
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla mancanza di un corpo fruttifero...