• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [201]
Genetica [18]
Biologia [84]
Medicina [38]
Chimica [40]
Industria [20]
Biochimica [28]
Microbiologia [15]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Chimica organica [11]

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] per ora le cellule di due organismi unicellulari ben conosciuti: il batterio Escherichia coli e il fungo Saccharomyces cerevisiae (il lievito di birra). Tra i batteri, Bacillus subtilis risponde meglio a esigenze di sicurezza (vive nel suolo, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Telomeri e stabilità dei cromosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Telomeri e stabilità dei cromosomi Calvin B. Harley I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] ma è notevolmente più corta in alcune cellule 'anziane' e in molte linee cellulari trasformate e tumorali. Nei Protozoi, nel lievito e nei Vertebrati sono state identificate diverse proteine in grado di legarsi ai telomeri. La proteina TRF1, che è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ELIZABETH H. BLACKBURN – TRASCRITTASI INVERSA – FRAMMENTO DI OKAZAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telomeri e stabilità dei cromosomi (2)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] teorica di aumentare all'infinito il numero di geni differenti, questo rimane ancora circoscritto a 4000 ÷ 5000 nei batteri, a 6000 nei lieviti, a 10.000 ÷ 20.000 nei nematodi e negli insetti, e soltanto a circa 60.000 nei cordati, inclusi i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] . La sequenza del g. del primo organismo eucariotico, il lievito Saccharomyces cerevisiae (12.068 kilobasi, o kb) venne completata nel e di altri organismi rappresentativi (batteri, lieviti e Drosophila melanogaster). Genomica strutturale Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] , in cui, come riferito sopra, una larga parte del genoma sembra priva di funzione genica. Per es., il genoma dei lieviti contiene almeno 6000 possibili geni (possibili, perché definiti come ORF) e di questi solo dal 10 al 15% potrebbero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] come gli elefanti o gli esseri umani, e specie microscopiche dalla struttura molto più semplice, come le muffe, i batteri o i lieviti. Ci sono specie che vivono in gruppo, come le formiche o le sardine, e altre specie i cui individui preferiscono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] per leggere il risultato dell'interazione un elegante saggio genetico, noto agli specialisti con il nome di two-hybrids system. Nel lievito il saggio è stato applicato a ognuna delle proteine presenti nei confronti di tutte le altre, per un totale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] 1 kilobase è uguale a 1000 paia di basi) nel DNA ha portato al perfezionamento di vettori capaci di propagarsi in lieviti sotto forma di piccoli cromosomi artificiali e in grado di contenere frammenti di DNA fino a 1000 kilobasi. Questi nuovi vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] tuttavia un'ispezione più accurata della loro solidità durante l'immagazzinamento e un'analisi dei frutti completamente maturi hanno rivelato lievi differenze (Grierson e Schuch, 1993). Sulla base di questi risultati si è concluso che la PG non è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
1 2
Vocabolario
liève
lieve liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir poco il suo peso: un l. carico; ti sia...
lievità
lievita lievità s. f. [dal lat. levĭtas -atis, rifatto su lieve]. – Leggerezza di peso; tenuità; scarsa intensità: la l. d’una foglia, d’un velo; l. d’un sorriso, d’una carezza, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali