ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] venne prodotto forse in Italia settentrionale. Entro il primo quarto del secolo si collocano gli e. da Madeln, in Svizzera (Liestal, Kantonsmus. Baselland, inv. nrr. 53.8.211, 53.1.212), e quello a Kreuzenstein, in Austria (Coll. Wilczek). Al secondo ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a ... ...
Leggi Tutto
Ha continuato ad essere usato come copricapo speciale (per lo più di parata) di taluni reggimenti di cavalleria, dei corazzieri, dei vigili del fuoco, ecc., ed a far parte - sotto la denominazione di elmetto e attraverso successive modificazioni - delle moderne uniformi di guerra. In tutti gli eserciti, ... ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] ), in Methoden und Perspektiven der Archäologie des Mittelalters, "Tagungsberichte zum interdisziplinären Kolloquium, Liestal 1989", a cura di J. Tauber, Liestal 1991, pp. 187-207; Lexikon van Westvlaamse beeldende kunstenaars [Lessico degli artisti ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Spagna), oppure oblunga (Saint-Laurent a Couillet, presso Nivelles, Belgio, sec. 10°; Saint-Gervais a Ginevra, ca. 1000; duomo di Liestal, Svizzera, secc. 10°-11°; cappella del palazzo imperiale di Werla, Harz, sec. 10°). In casi meno frequenti l'a ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ): Caumont, p. 321;
Aregenua (Vieux): Caumont, p. 319 s.;
Augusta Raurica (Augst): Fr. Frey, Führer durch die Ruinen von A. R., Liestal 1907, p. 33 ss.;
Chenevrière: M. Jollois, in Mém. sur les antiq. du dép. du Loiret, 1836, p. 1 ss.; Caumont, p ...
Leggi Tutto