• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [6]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Musica [2]
Psicologia cognitiva [1]
Sessuologia [1]
Psicologia sperimentale [1]

LIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIER M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] Confessoris, in AASS. Octobris, V, Bruxelles 1786, pp. 682-697. Letteratura critica. - H. Leemans, De Sint-Gummaruskerk te Lier [La chiesa di S. Gummaro a L.] (Inventaris van het Kunstpatrimonium van de Provincie Antwerpen, 1), Antwerpen-Utrecht 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCO A SESTO ACUTO – INDUSTRIA TESSILE – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIER (1)
Mostra Tutti

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] analisi caratterizzata da notevole equilibrio ed eleganza. Lo testimoniano in particolare le chiese di Lovanio (1410 ca.), Lierre/Lier (1425), Anversa e Alost/Aalst (1481).Anche le facciate di 'stile brabantino' hanno di norma una loro impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] minori e dei villaggi, come in quelle di S. Gerolamo a Noordwijk-Binnen e di S. Gregorio a De Lier. Per ovviare alla mancanza di illuminazione diretta della navata centrale aumentando la luminosità degli interni, venne praticato sulla copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] di Y.: un complesso monumentale rinato], Ieper 1992; O. Mus, Omtrent de vestingstad Ieper [Sulla città fortificata di Y.], Lier 1992; J. Termote, De stadsverdediging van Ieper vóór 1388 [La struttura difensiva di Y. prima del 1388], in Wevend aan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nell’Art poétique (1674). Al di fuori del classicismo si colloca il volumetto del pregevole poeta J. Luyken, Duytsche lier («Lira nederlandese», 1671), raccolta di vivaci e delicate liriche in stile anacreontico. Nell’ultimo quarto di secolo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ) Assessment ofurban biotopes for nature conservation. In Landscape planning and ecological networks, a c. di Cook E.A., Van Lier, H.N. Amsterdam-New York, Elsevier, pp. 89-115. STEUBING, L. SCHWANTES, H.O. (1992) Ökologische Botanik Einführung in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Vocabolario
liàna
liana liàna s. f. [dal fr. delle Antille liane, der. di lier «legare», lien «legame»]. – 1. In botanica, nome generico di piante erbacee (come il fagiolo, il luppolo, il vilucchio, ecc.) o legnose (come la vite selvatica, l’edera, il caprifoglio,...
leanza
leanza (o lïanza) s. f. [dal provenz. liansa, fr. ant. liance (der. di lier «legare»), «alleanza, stato di colui che è legato al suo signore»], ant. – Lealtà; legame, impegno che si crea con una promessa, con la parola data: Credome en sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali