• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Musica [2]
Psicologia cognitiva [1]
Sessuologia [1]
Psicologia sperimentale [1]

LIERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] de la reconstruction; Bruxelles, Union des villes et des communes belges, Lierre, Bruxelles 1920; Ligue patriotique de Tourisme, Anvers-Lierre, la campine anversoise, Bruxelles s. a.; Saint-Gommarius kerk te Lier, Gids voor den bezoeker, Lierre 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIERRE (1)
Mostra Tutti

Boeck, Caesar Peter Moeller

Enciclopedia on line

Dermatologo norvegese (n. Lier 1845 - m. 1917); è noto soprattutto per la descrizione dei sarcoidi dermici, che attualmente vengono considerati parte integrante della malattia di Besnier-B.-Schaumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIER

Van Breda, Herman Leo

Enciclopedia on line

Filosofo (Lier 1911 - Lovanio 1974). Francescano, prof. all'univ. di Lovanio, ha legato il suo nome alla fenomenologia di E. Husserl, di cui è stato interprete e divulgatore. Tra il 1938 e il 1939 riuscì [...] a sottrarre i manoscritti di Husserl (circa 40.000 pagine) alla distruzione da parte nazista, trasferendoli a Lovanio, dove, fondati gli Archives Husserl, attese alla pubblicazione di inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – LIER

LIANE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes) Carlo Avetta Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] legnoso, è tanto lungo e sottile che non può mantenersi eretto se non appoggiandosi in varie guise agli alberi fra i quali vivono, sia attorcigliandosi attorno a essi a guisa di corde, sia abbarbicandovisi ... Leggi Tutto

Eyskens, Gaston

Enciclopedia on line

Eyskens, Gaston Economista e uomo politico belga (Lier 1905 - Lovanio 1988). Prof. nell'univ. di Lovanio (1931), ministro delle Finanze (1945, 1947-49), divenne primo ministro (1949-50) di una coalizione di governo cristiano [...] sociale-liberale. Di nuovo primo ministro (1958-61), persuase il parlamento belga a concedere l'indipendenza alla colonia del Congo (1960). Ministro delle Finanze nel 1965-66, riassunse la carica di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – LIER

Timmermans, Felix

Enciclopedia on line

Timmermans, Felix Scrittore belga di lingua nederlandese (Lier 1886 - ivi 1947). Dopo raccolte di novelle (Schemeringen van de dood "Baluginii della morte", 1910), influenzate dal simbolismo decadente di Maeterlinck, trovò [...] accenti di esuberante vitalità nel primo romanzo Pallieter (1916; trad. it. 1929), che gli garantì il successo. Momenti di gustoso umorismo e di suggestività descrittiva offrono una serie di racconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – LIER

Van Breda, Herman Leo

Dizionario di filosofia (2009)

Van Breda, Herman Leo Filosofo belga (Lier, Anversa, 1911 - Lovanio 1974). Francescano, prof. all’univ. di Lovanio, ha legato il suo nome alla fenomenologia di Husserl, di cui è stato autorevole interprete [...] e divulgatore. Tra il 1938 e il ’39 riuscì a sottrarre i manoscritti di Husserl (circa 40.000 pagine) alla distruzione da parte del regime nazista, trasferendoli a Lovanio, dove, fondati gli Archives Husserl, ... Leggi Tutto

DILL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore di paesaggi e di marine, nato a Gernsbach il 2 febbraio 1848. Nel 1871 andò all'accademia di Monaco di Baviera dal Raab, Seitz e Piloty, poi si decise per la scuola di Lier e di Barbizon. Dal 1878 [...] al 1893 si recò regolarmente a Venezia e a Chioggia, dove si dedicò soprattutto alle marine, cadendo a poco a poco in un manierismo che lo allontanò dalla natura. Fu presidente (1894-99) della "Secessione", ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – KARLSRUHE – CHIOGGIA – BERLINO – DACHAU

Cuypers, Julia

Enciclopedia on line

Attrice (Molenbeck-Saint-Jean, Bruxelles, 1871 - Amsterdam 1952), esordì giovanissima a Gand; per lei scrissero J. Hoste (De Brusselsche Straatzanger) e N. de Tiere (Roze Kate); divenuta ben presto la [...] migliore attrice fiamminga, recitò (dal 1885) al Teatro fiammingo di Bruxelles, poi (1891-1903) al Grand Théâtre dei fratelli van Lier a Amsterdam, e (dal 1904) in varie compagnie. Si ritirò dalle scene nel 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – GAND – LIER

CUYPERS, Giulia

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata il 4 settembre 1872 a Molenbeck-Saint-Jean, presso Bruxelles, venne adottata da piccola da uno zio e da una zia. Lo scrittore Julius Hoste scrisse per lei De Brusselsche Straatzanger; la [...] Roze Kate. In breve divenne la migliore attrice fiamminga. Recitò per parecchi anni nella stagione estiva nel teatro Van Lier di Amsterdam e nella stagione invernale nel Regio Teatro fiammingo a Bruxelles. Stabilitasi in Olanda fu per molti anni al ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – LIER
1 2 3
Vocabolario
liàna
liana liàna s. f. [dal fr. delle Antille liane, der. di lier «legare», lien «legame»]. – 1. In botanica, nome generico di piante erbacee (come il fagiolo, il luppolo, il vilucchio, ecc.) o legnose (come la vite selvatica, l’edera, il caprifoglio,...
leanza
leanza (o lïanza) s. f. [dal provenz. liansa, fr. ant. liance (der. di lier «legare»), «alleanza, stato di colui che è legato al suo signore»], ant. – Lealtà; legame, impegno che si crea con una promessa, con la parola data: Credome en sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali