• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [6]
Storia [4]
Biografie [6]
Europa [4]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]
Musica [2]
Zoologia [1]

NIEDRA, Andrievs

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDRA, Andrievs Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums [...] e dal 1908 al 1918 fu pastore della parrocchia di Kalsnava. Dopo la sommossa di Liepaja (16 aprile 1919), organizzata contro il governo provvisorio lettone da R. von der Goltz, in unione con la nobiltà terriera tedesco-baltica. il N. fu presidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEDRA, Andrievs (2)
Mostra Tutti

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAUNSUDRABIN Š, Jānis Marta RASUPE Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] e a Monaco. Come pittore impressionista fece mostre personali fin dal 1905 (alcune sue opere nei musei di Riga e di Liepaja); ma forse la sua arte si manifesta più squisitamente nei disegni coi quali illustrò una sua opera per l'infanzia, Baltā ... Leggi Tutto

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] di nuovi sbocchi commerciali e di terre da colonizzare (Gambia, Tobago). Poi gran parte del commercio è trasmigrato a Liepāja, finché Ventspils ha avuto un nuovo periodo di floridezza dopo l'apertura d'una linea ferroviaria diretta con Mosca. Ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Lettonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Lettonia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Latvijas Futbola Federacija Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: granata-bianco Prima partita: 24 settembre [...] , Riga (8000) Primo club fondato: Kaizermezs Riga, 1919 Campionati nazionali vinti dai club: 10 Skonto Riga; 8 RFK Riga; 7 Olimpia Liepaja; 2 Kaiserwald Riga; 1 ASK Riga Coppe nazionali vinte dai club: 5 Skonto Riga; 2 RAF Jelgava; 1 FK Riga, Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Évora

Enciclopedia on line

Évora Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] Alfonso I di Portogallo; in seguito vi risiedettero vari re portoghesi sino a Sebastiano, e vi si riunirono le cortes (nel 1437, 1481, 1490 e 1535). La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2027 insieme a Liepāja (Lettonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – PORTOGALLO – VISIGOTI – ALENTEJO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Évora (2)
Mostra Tutti

ŠIAULIAI

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠIAULIAI (ted. Schaulen; russo Szavle; A. T., 58) Elio Migliorini È la terza città della Lituania per numero d'abitanti (1933: 23.561), importante nodo ferroviario e commerciale nella parte N. del paese, [...] d'un contado abbastanza vasto, Šiauliai aveva prima della guerra mondiale una grande fabbrica di cuoiami, che si riforniva di carbone a Liepāja e poteva contare sulla mano d'opera locale. Nel 1914 la città aveva 31.300 ab. Durante la guerra il centro ... Leggi Tutto
TAGS: MORENA TERMINALE – SAMOGIZIA – LITUANIA – LIEPĀJA – ÅSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠIAULIAI (1)
Mostra Tutti

MINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] disoccupazione degli antichi piccoli commercianti ebrei. Minsk è importante nodo ferroviario per le comunicazioni fra Mosca e Varsavia, Liepāja e Charkov. Istituti culturali. - Fino al 1920 M. è stata, anche dal punto di vista culturale, una modesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

JELGAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58) Umberto Toschi Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] importanti, se non forse il più importante, della rete ferroviaria lettone. Vi s'incontrano infatti la linea O-E. da Liepāja a Mosca e quella meridiana da Šiauliai a Riga, oltre che la diramazione per Ventspils e altre minori irraggianti intorno. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – RELIGIONE MOSAICA – LUTERANESIMO – LUIGI XVIII – BOLSCEVICHI

BALTISKI

Enciclopedia Italiana (1930)

Venne costruito per volere dello zar Pietro il Grande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] I. Nel 1808 fu bombardata dagl'Inglesi. Verso la fine del sec. XIX, con la costruzione del porto militare di Liepāja (Libava) città che ora appartiene alla Lettonia, Baltiski perdette la sua importanza e divenne un grosso villaggio di pescatori. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO I – CATERINA II – AGRICOLTURA – FINLANDIA

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] con Klaipėda. Una ferrovia percorre la maggior parte del territorio provenendo da Tilsit per Šilutė a Klaipėda e oltre, verso Liepāja; da Šiauliai-Tauragė si congiunge a questa un ramo secondario a Pagegiai (Pogegen), 10 km. a N. di Tilsit; una ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali