• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [6]
Biografie [18]
Arti visive [13]
Storia [9]
Archeologia [7]
Europa [7]
Letteratura [2]
Sport [3]
Geologia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Pusteria, Val

Enciclopedia on line

Pusteria, Val (ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] . I maggiori centri abitati, tutti nel fondovalle, sono: Fortezza, Brunico e Dobbiaco nell’alta Val P., San Candido e Lienz nella bassa. Abitata già nell’epoca preistorica, appartenne nell’età romana al Noricum. Nel Medioevo, meta di insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GROSSGLOCKNER – SAN CANDIDO – TASSILONE – PUSTERTAL

CARINZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] e precisamente il distretto di Lienz, che era territorialmente separato dal resto del Tirolo (circa 2020 kmq. e 31.000 ab. secondo il censimento del 1934), cosicché l'intera regione veniva ad abbracciare un'area di 11.555 kmq. con circa 436.000 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – KLAGENFURT – TARVISIO – CROAZIA – OSTMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

Drava

Enciclopedia on line

Drava (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver [...] in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val Pusteria e scende nelle conche di Lienz, Spittal e Klagenfurt, congiunte da una valle longitudinale. Attraversata la Slovenia nord-orientale, entra poi nel Bassopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – VAL PUSTERIA – KLAGENFURT – SLOVENIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drava (1)
Mostra Tutti

Grossglockner

Enciclopedia on line

Grossglockner (o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto [...] ) e dalla Franz-Josefs-Höhe (a E) attraverso due vie che si congiungono nel rifugio Adlersruhe (a 3454 m). Una strada carrozzabile sale da Heiligenblut (Lienz) fino alla Franz-Josefs-Höhe, a 2567 m s.l.m., in vista dell’imponente ghiacciaio Pasterze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – CARINZIA – AUSTRIA – S.L.M

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] è l’importante ciclo di affreschi bizantineggianti di Lambach; d’influsso italiano gli affreschi di S. Nicola a Matrei (presso Lienz). Notevoli le oreficerie (S. Paolo in Lavanttal, Klosterneuburg ecc.). Intorno al Trecento si hanno i primi esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] da Augusto con capitale Viruno; altri centri importanti Juvavum (Salisburgo), Ovilava (Wels), Teurnia (presso Spittal), Aguntum (presso Lienz), e, sul limes, Lauriaco. Dopo Diocleziano fu diviso in due province: Noricum ripense sul Danubio, e Noricum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali