KRONECKER, Hugo
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Liegnitz (Slesia) il 27 gennaio 1839, morto a Bad Nauheim il 6 giugno 1914. Studiò a Heidelberg, Berlino, Pisa; fu allievo di H.L.v. Helmholtz, assistente [...] privato di L. Traube; si esercitò nelle ricerche di chimica fisiologica nel laboratorio di W. Kuehne. A Lipsia, nell'Istituto di fisiologia di C. Ludwig, continuò i suoi studî di fisiologia muscolare sulla ...
Leggi Tutto
Trotzendorf, Valentin
Pedagogista (Troitschendorf, presso Görlitz, 1490 - Liegnitz, Slesia, 1556). Nel 1518 mutò il suo cognome Friedland in quello di T., con riferimento al luogo di nascita. Fu tra [...] i maggiori esponenti dell’umanesimo pedagogico tedesco, con indirizzo confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò in seguito (1518) a Wittenberg a studiare sotto Lutero e Melantone; ...
Leggi Tutto
TITZ, Johann Peter
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Liegnitz il 10 gennaio 1619, morto a Danzica il 7 settembre 1689.
A Danzica, dove trascorse come professore la maggior parte della sua vita, [...] conobbe forse Opitz, certo ne risentì profondamente l'influsso. Nella sua prima opera ampia, una poetica sistematica (Zwei Bücher von der Kunst hochdeutsche Verse und Lieder zu machen..., 1642), ribadisce ...
Leggi Tutto
LÖBE, Paul
Uomo politico tedesco, nato il 14 dicembre 1875 a Liegnitz, in Slesia. Tipografo, peregrinò in diversi paesi, e fu fin dal 1899 redattore capo della socialista Volkswacht di Breslavia ove, [...] dal 1904, riuscì eletto consigliere comunale. Nello stesso tempo entrò nel movimento sindacale, spiegò, come presidente dell'organizzazione socialista della Slesia centrale, una grande attività; ma subì ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Koschwitz (Liegnitz, Slesia) nel 1605. Studiò prima medicina e poi giurisprudenza, rivestì in patria cariche diverse, e morì a Schweidnitz nel 1660.
Due raccolte di poesie amorose [...] (Drei Rollen verliebter Gedanken e Unbedachtsame Einfälle), sei libri di epigrammi e un poema didattico (Corydon und Phyllis) lo fanno annoverare tra i lirici e i satirici più personali della letteratura ...
Leggi Tutto
RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon
Carlo Grünanger
Drammaturgo, nato a Straupitz presso Liegnitz il 21 maggio 1784, morto a Berlino il 18 marzo 1852. Compiuti gli studî a Halle, si recò nel 1804 in Russia, [...] dove insegnò dal 1814 al 1822 le letterature straniere e la storia nell'università di Pietroburgo. Sono di questi anni le sue poesie e prose patriottiche, che già rivelano sotto la roboante vacuità d'un ...
Leggi Tutto
NEISSER, Max
Agostino Palmerini
Batteriologo e igienista, nato il 19 giugno 1869 a Liegnitz (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1893, dal 1894 al 1899 fu assistente nell'istituto d'igiene di Breslavia; [...] conseguì la libera docenza in igiene nel 1898, divenne professore ordinario nel 1914 a Francoforte.
Oltre a importanti lavori sulla diagnosi differenziale dei bacilli difterici, degli stafilococchi, indicò ...
Leggi Tutto
SCHWENCKFELD, Kaspar
Alberto Pincherle
Mistico e riformatore, nato a Ossig, nel ducato di Liegnitz (Slesia), nel 1489; morto a Ulma nel 1561. Studiò a Colonia, a Francoforte sull'Oder, forse anche a [...] Erfurt; ma nel 1511 abbandonò gli studî per dedicarsi, essendo di famiglia nobile, alla vita attiva della corte. Scosso dalla predicazione di Lutero, si recò a Wittenberg, mentre Lutero era alla Wartburg, ...
Leggi Tutto
GRÜNBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Bassa Slesia (distretto di Liegnitz), con 24.857 ab. (in maggioranza protestanti), posta tra l'Oder e il Bober (suo affluente di sinistra), 122 [...] m. s. m., presso le pendici settentrionali d'una verde collina (alta 221 m.), da cui trae il nome. Dal principio del sec. XIII (la città è ricordata tuttavia per la prima volta nel 1302) si è qui diffusa ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Wilhelm
Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] nelle univ. di Berlino (prof. onorario dal 1932) e di Lipsia (dal 1945). È noto soprattutto per le sue numerose edizioni di papiri.
Ha pubblicato i Berliner Klassiker Texte (I-VI, Berlino 1904-10) e i ...
Leggi Tutto