• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [964]
Storia [115]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in parte nel regno di Carlo il Calvo (nei pressi di Lilla) e in parte in quello di Lotario II (nella zona fra Liegi e Namur). Anch'egli, dunque, come il padre, pareva inizialmente destinato ad acquistare la fisionornia di uno di quei communes fideles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

SILVESTRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO II Massimo Oldoni Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ivi 1897; F. Lot, Études sur le regne d'Hugues Capet et la fin du Xe siècle, ivi 1904; G. Kurth, Notger de Liège et la civilisation du Xe siècle, ivi 1905; M. Uhlirz, Studien zu Gerbert von Aurillac, "Archiv für Urkundenforschung", 11, 1930; 13, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ADEMARO DI CHABANNES – ARCIVESCOVO DI REIMS – FULBERTO DI CHARTRES – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II (5)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] del 1231. Tuttavia fu rinnovata nel 1234 e il sovrano, che si era ribellato al padre, ebbe contatti sia con la Lega di Liegi che con la seconda Lega lombarda. Al più tardi tra 1243 e 1245, Berna si associò con Friburgo nell'Üchtland e Murten. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] al 1223. Dal 1270 al 1274 "Henricus de Isernia" (m. 1301) diresse addirittura una scuola notarile a Praga. Notai tedeschi compaiono a Liegi e Aquisgrana nel 1274, a Colonia nel 1279, a Coblenza nel 1285, a Essen e Utrecht nel 1292, a Treviri nel 1294 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di comunicazione. Ma se si pensò alle linee, non altrettanto si fece per i forti, ai quali non si attribuiva più, dopo Liegi e Namur, grande importanza, tanto che il giorno in cui il più importante dei forti stessi, quello di Douaumont, fu attaccato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] (che Oddone possedeva ancora nel 1401) e l'altare di S. Agata presso la chiesa di Burscheyle nella diocesi di Liegi. La formazione giuridica lo portò inoltre ad essere nominato auditore di Rota al tempo di Bonifacio IX. Nel testamento del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] G. indirizzò a Firmian lettere in italiano alle quali erano acclusi memoriali, come quello per G.M. di Trappé, arcidiacono di Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda l'abbazia di S. Uberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Magonza, il cui libro In laudem Crucis Christi egli si fece inviare, e il vescovo Hartgar di Liegi. Il poeta irlandese Sedulio Scotto, che risiedeva a Liegi, cantò E. e la sua famiglia in cinque poesie; Lupo di Ferrières, allievo di Rabano Mauro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

CADALO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola) Eduard Hlawitschka "Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] del re Berengario I), in qualità di legato imperiale. Nell'autunno dell'818 arrivarono a Herstal (sulla Mosa presso Liegi) alla corte di Ludovico il Pio, insieme ai messaggeri di molte altre popolazioni, anche inviati del principe sloveno Liudewit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi (marzo). È testimoniata invece esplicitamente la sua presenza nel maggio a Rouen, nell'ottobre a Blois e al concilio di Reims, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali