• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [964]
Sport [33]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]

CALCIO - Belgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - Belgio Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond Anno di fondazione: 1895 ANNO DI AFFILIAZIONE [...] nazionali vinti dai club: 26 Anderlecht; 11 Club Bruges, Union; 8 Standard; 7 Beerschot; 6 Racing Bruxelles; 5 Daring CB, FC Liegi; 4 Anversa, Lierse SK, KV Mechelen (include FC Mechelen); 3 Cercle Bruges; 2 SK Beveren, Racing Genk; 1 RWDM Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HAPPEL, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAPPEL, Ernst Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] 62), ADO Den Haag (1962-68), Feyenoord (1968-73), Siviglia (1973-75), Bruges (1975-78), nazionale olandese (1978), Standard Liegi (1979-81), Amburgo (1981-87), Tirol Innsbruck (1988-91), nazionale austriaca (1992) • Vittorie: 2 Coppe dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TERZINO – VIENNA

BINDA, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Corridore ciclista, nato a Cittiglio (Varese) l'11 agosto 1902. Iniziò la carriera il 4 settembre 1921, e vinse in Francia quattro corse; nei tre anni seguenti, sempre in Francia, riportò altre 34 vittorie. [...] (su strada). I risultati del 1928 e del 1929 (24 vittorie) confermavano l'eccellenza del campione, che nel 1930, a Liegi, e nel 1932, a Roma, conquistò per altre due volte il campionato inondiale. Le caratteristiche del B. come corridore furono lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIRO D'ITALIA – CITTIGLIO – FRANCIA – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDA, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] primi tre turni: 10-0 e 6-0 al Lyn Oslo, 3-0 e 3-0 al Ferencváros, 1-0 e 1-0 allo Standard Liegi (in totale 24 gol segnati e 0 subiti). In semifinale il sorteggio impose un derby britannico fra il Celtic (che aveva eliminato a fatica la Fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] il Dunquerque giudicò troppo onerosa e l'affare andò a monte. Rimasto disoccupato, Bosman fece causa per danni al Liegi e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine del contratto la società di appartenenza senza che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , dalla concezione dell'arma precisa ed artistica" (p. 332). Nel 1930, in occasione dei campionati europei di Liegi, riportò uno straordinario successo nel fioretto individuale trascinando gli azzurri alla vittoria anche nella gara a squadre; ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Sile nel singolo, del doppio Bernasconi-De Col e del 4 con della Pullino di Isola d'Istria, battuto dalla Danimarca. Liegi registrò il record di iscritti (197 atleti in gara) e l'esordio, solo a titolo dimostrativo, del canottaggio femminile. Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] all'estero anche in alcune corse in linea comprese tra le classiche del ciclismo mondiale: C. Preziosi nella Liegi-Bestogne-Liegi (1965); R. Poggiali (1965) e M. Dancelli (1966) nella Freccia Vallone; F. Gimondi nella Parigi-Roubaix (1966), nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

GUERRA, Learco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Learco Lauro Rossi Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] per cinque stagioni consecutive. Di grande rilievo anche la sua partecipazione al Campionato mondiale su strada disputatosi a Liegi, dove giunse secondo dietro a Binda, che lo precedette in volata. Nell'occasione, la già avviata, ben orchestrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GAZZETTA DELLO SPORT – BAGNOLO SAN VITO – REGIME FASCISTA – TOUR DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Learco (1)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] corsa su strada lungo il percorso Parigi-Rouen. Risalgono al 1891 le edizioni inaugurali della Bordeaux-Parigi e della Liegi-Bastogne-Liegi. L'UCI (Union cycliste internationale) nacque nel 1900 a Parigi. Nell'ultima parte del 19° secolo la moda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali