• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [964]
Religioni [142]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] , 83; Id., Nonc. de Cologne, 3, G. Hansotte-R. Forgeur, Invent. anal. de docum. relatifs à l'histoire du diocèse de Liège sousle régime des nonces de Cologne, Bruxelles-Roma 1958, pp. 179-277; F. Buonvisi, Nunziatura aColonia, a cura di F. Diaz, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – PRINCIPI ELETTORI

FLICHE, Augustin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLICHE, Augustin Armando SAITTA Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] stato, fino al 1946, il decano. Ha insegnato pure in varie università straniere, come Gand, Liegi, Londra e soprattutto Lovanio (1925-1927 e 1946-1947). Dall'ottobre 1941 fa parte, in qualità di membro libero, dell'Académie des inscriptions et belles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] canonizzato da Alessandro III o più probabilmente da Innocenzo IV; festa, 8 luglio. 3. Alberto di Liegi (o da Lovanio), santo; arcidiacono di Liegi (Liegi 1166 circa - Reims 1192), nominato (1191) vescovo, non avendo ottenuto il seggio, che fu invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

Olbèrto di Gembloux

Enciclopedia on line

Benedettino (n. Laderna 980 circa - m. 1048). Insegnò a Troyes per tre anni; attrattovi dalla fama di Fulberto, passò a Chartres e indi a Laubach; collaborò poi a Worms col vescovo Burcardo alla sua grande [...] opera giuridica; in seguito (1012) fu abate di Gembloux e (1018-21) abate di St. Jakob a Liegi, dove attese all'incremento del tesoro librario, alla musica e alla scrittura di opere sacre e di vite di santi, delle quali ci è rimasta la Vita s. Veroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – TROYES – WORMS – LIEGI

Aleandro, Girolamo

Enciclopedia on line

Aleandro, Girolamo Umanista, prelato e diplomatico (Motta di Livenza 1480 - Roma 1542). Studiò a Padova; dotto in greco e lingue orientali, fece parte del circolo di Aldo Manuzio a Venezia, ove conobbe Erasmo; insegnò latino [...] e greco nell'università di Parigi (1508-13). Divenuto poi segretario di Erardo de la Marck, vescovo di Liegi, e da lui mandato a Roma (1516), fu nominato da Leone X bibliotecario della Palatina (1519). Inviato nunzio in Germania (1520) con l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – ALDO MANUZIO – CLEMENTE VII – FRANCESCO I – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleandro, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Gregòrio X papa

Enciclopedia on line

Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), [...] non raggiunse nessuno di tali scopi. Il suo culto come beato fu approvato il 12 sett. 1713. Vita e attività. Arcidiacono di Liegi, prima del pontificato era ben noto per le alte doti spirituali e per la vasta esperienza acquistata nei suoi viaggi col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – TERRA SANTA – CLEMENTE IV – ARCIDIACONO – INTERDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio X papa (4)
Mostra Tutti

beghine

Enciclopedia on line

Pie donne nubili o vedove che vivono in luoghi chiusi ( beghinaggi), o in case comuni o sole o in piccoli gruppi di due o tre. Non sono vere e proprie religiose in quanto pronunciano, temporaneamente, [...] . L’etimologia del nome è incerta. Alcuni ritengono che derivi dal soprannome li bèges («il balbuziente») di Lamberto di Liegi, che le avrebbe fondate o almeno organizzate. Secondo altri deriverebbe da un verbo beggen (cfr. ingl. to beg) «pregare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO DI VITRY – PAESI BASSI – STRASBURGO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beghine (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Martino Alberto Monticone Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] Per quasi cinque anni diresse la propria nunziatura, risiedendo prima a Liegi, come già il suo predecessore, e poi, dopo l' ad affrontare il difficile conflitto politico fra la città di Liegi e l'elettore Ferdinando di Baviera, aggravatosi proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] il 1032 e il 1035, ed un Rolando diacono, ivi attestato nel 1073. Tra i suoi discepoli furono Lamberto Seniore, nativo di Liegi e più tardi priore di S. Uberto, il filosofo Anselmo da Besate, dal 1047 cappellano dell'imperatore Enrico III, Sichelmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

Freppel, Charles-Émile

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Obernai, Alsazia, 1827 - Angers 1891); dal 1858 prof. di eloquenza alla Sorbona, poi vescovo di Angers (1869), ove fondò (1875) l'università cattolica; deputato dal 1880. Nel concilio Vaticano [...] (Oeuvres pastorales et oratoires, 10 voll., 1869-88; Oeuvres polémiques, 9 voll. 1874-88), scrisse molto di patristica, soprattutto per combattere E. Renan; nella questione sociale fu a capo della "scuola d'Angers" contro la "scuola di Liegi". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – PATRISTICA – ALSAZIA – SORBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali