• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [964]
Letteratura [38]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

CARTON de WIART, Henri, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] letterato, il Carton de Wiart è da ricordare per i romanzi storici, fra i quali i più noti sono: La cité ardente (1905; su Liegi nel secolo XV) e Les vertus bourgeoises (1910; su Bruxelles nel secolo XVIII). Bibl.: G. Hoyois, H. C. de W. et le groupe ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – COURTRAI – TEDESCO – BELGIO

BRASILLACH, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, nato a Perpignan nel 1909 e fucilato a Parigi nel 1945 per collaborazionismo. Figlio di un ufficiale francese ucciso in Marocco (1914), B. inizia la sua attività come giornalista: Maurras [...] , l'homme et l'œuvre, Parigi 1956; P. Sérant, Romantisme fasciste, ivi 1960; H. Massis, Le souvenir de R. Brasillach, Liegi 1963; P. Carile, Collaborazione e letteratura in Francia durante la seconda guerra, in Il mulino, XV (1966), 4; B. George ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE – POLYEUCTE – PERPIGNAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILLACH, Robert (1)
Mostra Tutti

DANIEL-ROPS, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, [...] (1936), Psichari (1942), S. Bernardo (1942), Blake (1946), Pascal (1948); si è occupato di Lenormand, della Mansfield, di Ch. Du Bos, di R. Brooke, ecc. Bibl.: M. Lobet, D.-R., Liegi 1946; P. Dournes, D.-R. ou le réalisme de l'esprit, Parigi 1949. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NEUILLY-SUR-SEINE – CHAMBÉRY – PARIGI – ÉPINAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL-ROPS, Henri (1)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] abbracciare quasi per intero la letteratura e il pensiero francese del sec. 17º. Così, da un altro corso tenuto all'univ. di Liegi (1848-49) uscì l'opera su Chateaubriand et son groupe littéraire sous l'Empire (2 voll., 1860), e da alcune lezioni all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – REVUE DE PARIS – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin (2)
Mostra Tutti

RONCAGLIA, Aurelio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RONCAGLIA, Aurelio Giuseppe Tavani Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] culturali, maître ès jeux dell'Académie des Jeux Floreaux di Tolosa. È dottore honoris causa per l'Université d'Etat di Liegi, e ha tenuto per invito corsi, seminari e conferenze alla Scuola Normale di Pisa, alla Sorbona, in vari atenei italiani e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] 19 maggio 1714) ebbe come principali tappe Genova, Marsiglia, Parigi (dove fu dal 29 maggio al 19 luglio), Liegi, Colonia, Düsseldorf, Nimega, Amsterdam, Rotterdam, Lovanio e Bruxelles. A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petrarca, Francesco

Enciclopedia on line

Petrarca, Francesco Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] . Nel 1333, nel corso di un lungo viaggio nella Francia del nord, nelle Fiandre e nel Brabante, scoprì a Liegi l'orazione ciceroniana Pro Archia, dando inizio alle scoperte umanistiche. Aveva intanto cominciato ad affiancare alla lettura dei classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONVENEVOLE DA PRATO – ORSO DELL'ANGUILLARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nel 1610 e dedicato a Paolo V Borghese. De Chokier nasce a Liegi il 14 gennaio 1572. All’Università di Lovanio è allievo di Giusto lavorato per oltre cinque anni. Una volta tornato a Liegi nel 1622, diviene canonico della cattedrale, per poi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vicende storiche e le influenze cui furono soggetti i Paesi Bassi. In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato di Liegi, l’architettura fu legata alle forme mosane; in vari edifici a pianta centrale (cappella di Nimega, 11° sec.) perdura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] ultimata solo con l’indicazione di un falso luogo di stampa (Scelta di alcune eccellenti tragedie francesi tradotte in verso sciolto, Liegi 1764), dopo che fu tramontata l’ipotesi di pubblicarle a Venezia o a Lucca, dove le maglie della censura erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali