Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] L. Bertacchi, Deux nouveaux verres d'Aquilée à decor paléochrétien, in Annales du 4° Congres Inter. d'Etude Historique du verre, Liegi 1967, pp. 109-115; M. C. Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Montebelluna 1968.
6) L. Bertacchi-B. Forlati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] amministrativo e anche delle funzioni connesse con la portualità e l'intermodalità. Esempi sono New Haven, Tucson, Liegi, Rotterdam, Genova, Anversa. Indicate come aree urbane in crisi strutturale sono le c. contrassegnate da senescenza funzionale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] amministrativo e anche delle funzioni connesse con la portualità e l'intermodalità. Esempi sono New Haven, Tucson, Liegi, Rotterdam, Genova, Anversa. Indicate come aree urbane in crisi strutturale sono le c. contrassegnate da senescenza funzionale ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in b.; la serie inizia con il fonte battesimale di Renier de Huy nella collegiata di Saint-Barthélemy a Liegi (1107-1118). I piccoli b., stilisticamente posteriori, sono di delicata fattura; alcuni di essi costituiscono elementi bronzei facenti parte ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , 1955, p. 71). A questo tipo appartiene anche il f. bronzeo, sostenuto da dieci (già dodici) buoi, in Saint-Barthélemy a Liegi (proveniente dalla scomparsa chiesa di Notre-Dame), databile tra il 1107 e il 1118 e attribuito a Renier de Huy. Celebrato ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] monumentale, a più ordini, al di sopra del quale spesso si innalza una struttura arretrata a torre unica o doppia (Liegi, S. Bartolomeo; Maastricht, S. Servazio; Colonia, S. Andrea e S. Cuniberto; Neuss, S. Quirino). Il passaggio alla facciata a ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Wunstorf-Idensen, in Bassa Sassonia (1130 ca.; Ehmke, 1958), ridotta nel fonte battesimale in bronzo di Renier de Huy (Liegi, Saint-Barthélemy; sec. 12°), alla sola scena del Battesimo impartito da P. al centurione Cornelio. I due episodi della ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , Der Bilderkr. gr. Physiologus, Lipsia 1839, p. 102 ss.; J. Hubux-M. Leroy, Le Mythe de Phénix d. les Mitt. gr. et lat., Liegi 1939, pp. 10, 12, 151, 173; L. Charbonneaux Lassay, Le Bestiaire du Christ, Bruges 1904, p. 364.
(M. G. Marunti - S. I ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] von Olympia, Berlino 1948; L. Lacroix, Des réproductions de statues sur les monnaies grecques. La statuaire archaïque et classique, Liegi 1949; A. W. Byvanck, La chronologie de Praxitèles, in Mnemosyne, 4 s., IV, 1951, pp. 204-215; J. Charbonneaux ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] Londra 1938; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques (la statuaire archaïque et classique), Liegi 1949 (fondamentale sull'argomento).
Per la monetazione romana studî che partano dalla m. mancano o appaiono troppo specifici ...
Leggi Tutto