POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] , i Polo si recarono anche a Venezia per tornare, con il giovane Marco, nel 1271 ad Acri, dove incontrarono l'arcidiacono di Liegi Tebaldo Visconti da Piacenza, eletto poco dopo al soglio pontificio con il nome di Gregorio X (1271-1276).I tre Polo ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] soluzioni più libere e sfrenate che richiamano l'immediatezza e la vivacità espressiva di Renoir (L'univers interdit, 1943, Liegi, Musée d'Art Moderne; Les adieux, 1946, coll. priv.) o gli aggressivi cromatismi fauves (Jean-Marie, 1948, Bruxelles ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Cioni, Per Giacomo di Guerrino, orafo e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P. George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studi di oreficeria, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte. Suppl. 95, 1996, pp. 39-48; D. Kotzsche ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] o religioso oppure da un singolo individuo, come avviene in una serie di s. del sec. 13°, provenienti dalla diocesi di Liegi, per es. in quello del 1280-1290 ca., conservato a Cambridge (Fitzwilliam Mus., 288).Echi del frontespizio con il ritratto ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Saint-Vanne a Verdun - la cui influenza si estese fino ad Arras (Saint-Vaast), Liegi e Châlons-sur-Marne - e il cui discepolo Poppo fu posto a capo di Stavelot (Liegi) e di St. Maximin a Treviri.Tutti questi movimenti religiosi, nei quali le singole ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] . Univ., 363 C) e nel secondo volume della Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms. 17738), prodotti in area mosana (v. Liegi), e nei v. di Enrico il Leone (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 105 Noviss. 2°; The Gospels of Henry the Lion, 1983 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vicende storiche e le influenze cui furono soggetti i Paesi Bassi.
In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato di Liegi, l’architettura fu legata alle forme mosane; in vari edifici a pianta centrale (cappella di Nimega, 11° sec.) perdura ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Roermond, struttura che trova un parallelo nella Westchorhalle dell'area mosana, presente per es. nel Saint-Barthélemy di Liegi o nel S. Servazio di Maastricht, tipologia che fece comunque il suo ingresso nella Renania settentrionale alla fine del ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] '11° e soprattutto nella regione mosana, come testimoniano l'abbaziale di Werden, presso Essen, Saint-Barthélemy e Saint-Laurent a Liegi, Saint-Feuillen a Fosses, Saint-Sauveur a Susteren, Saint-Pierre a Malmédy e gli esempi, ormai distrutti ma noti ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] e un po' meccanica che rivela l'influsso degli incisori e disegnatori fiamminghi, alcune vedute di grande interesse, come quelle di Liegi o di Bruxelles, e soprattutto quella della Grande Place di Tournai, che reca, con l'indicazione del luogo, l ...
Leggi Tutto