BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] la terza vittoria consecutiva sul traguardo di Losanna. Il 23 luglio incassò il settimo successo di tappa (alla Metz-Liegi) e due giorni più tardi chiuse il Tour in forma smagliante, infliggendo distacchi abissali ai rivali. Al rimpatrio, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] vasche paleocristiane, come il fonte battesimale in bronzo voluto dall’abate Hellinus (1107-1118) per la chiesa di Notre-Dame a Liegi (ora a San Bartolomeo) o quello del San Frediano di Lucca (1150 ca.), si hanno anche strutture di dimensioni più ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] ss.); M. Delbouille, La chanson de gente et le livre, in La technique littéraire des chansons de geste, Actes des colloques de Liège 1957, Liegi 1959; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oïl, nuova ediz., Firenze - Milano 1967, 5 ss., 76 ss., 312 ss ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ecclesiastica contro la chiesa territoriale e privata, ch'era stata posta dai teorici dell'età carolingia, poi da Raterio di Liegi, da Attone di Vercelli, da Odone di Cluny, dagli eremiti come San Romualdo e San Nilo, dagli stessi maggiori potentati ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1614 Groninga, del 1634 Utrecht (per non citare qualche altra minore); al sec. XIX appartengono invece Gand (1815), Liegi (1815), Bruxelles (1834), Amsterdam (1882).
Tra le università dell'Europa centrale e orientale dev'essere anzitutto menzionata ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] più importanti sono da citare ancora le chiese di Saint-Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le-Duc e d'Utrecht, Saint-Pierre a Leida e Saint-Bavon a Haarlem, con un soffitto che simula ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , in La Geografia, 1917; G. De Stefani, Géotechnique des deux versants de l'Adriatique, in Annales de la Soc. géol. de Bélgique, Liegi 1908; J. Bourcart, Une hypothèse sur la formation de l'Adriatique, in Comptes rendus des séances de l'Acad. des Sc ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] . Sulle Bucoliche: A. Cartault, Étude sur les Bucoliques, Parigi 1897; J. Hubaux, Le réalisme dans les Bucol. de Virgile, Liegi 1927; L. Hermann, Les masques et les visages dans les Bucol. de Virg., Bruxelles 1930 (con interpretazioni allegoriche per ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] composto nel 1412 dal padovano Prosdocimo de Beldemandis. Contemporaneamente a Prosdocimo vive anche a Padova Iohannes Ciconia, di Liegi, che a Padova provvede alla redazione dei suoi trattati e in questa città trova ispirazioni per le sue musiche ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] internaz. del gas, Bruxelles 1952); K. H. Osthaus, Développement du procédé Koppers-Totzek (Conf. Intern. Gazéification integrale, Liegi 1954); R. Delson, Évolution des techniques de production de gaz en France (6ª Conferenza intern. del gas, New ...
Leggi Tutto