PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Wunstorf-Idensen, in Bassa Sassonia (1130 ca.; Ehmke, 1958), ridotta nel fonte battesimale in bronzo di Renier de Huy (Liegi, Saint-Barthélemy; sec. 12°), alla sola scena del Battesimo impartito da P. al centurione Cornelio. I due episodi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] invasero il Belgio, portarono al seguito i meteorologi e sostituirono prontamente il personale locale presso l'Osservatorio di Liegi, assunsero il comando del Quartier Generale del servizio meteorologico belga a Bruxelles e ordinarono a una fabbrica ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] prepositura di Münstermaifeld al fratello dell’arcivescovo von Sierck, ottenne nel 1445 l’arcidiaconato del Brabante nella diocesi di Liegi, il titolo più elevato di cui si fregiò per alcuni anni. Si assicurò inoltre la prepositura di Oldenzaal nei ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] contemporanea» del Museo d’arte di Lubiana (1957) e «Art graphique italien contemporain» del Musée des beaux-arts di Liegi (1957). Nello stesso anno la Galleria d’arte moderna di Verona inaugurò l’antologica «Maccari grafico», curata da L. Magagnato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 1878), Saint-Cyr (1880), Parigi (1884) in Francia; Utrera (1880), Barcellona-Sarriá (1884) in Spagna; Battersea (1887) in Inghilterra; Liegi (1887) in Belgio. Intanto, sull'onda dell'emigrazione europea e in risposta alla domanda sociale e politica d ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , Der Bilderkr. gr. Physiologus, Lipsia 1839, p. 102 ss.; J. Hubux-M. Leroy, Le Mythe de Phénix d. les Mitt. gr. et lat., Liegi 1939, pp. 10, 12, 151, 173; L. Charbonneaux Lassay, Le Bestiaire du Christ, Bruges 1904, p. 364.
(M. G. Marunti - S. I ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Corrispondenza Archeologica, XLII, 1870, pp. 106-204; Musée de Ravestein, Catalogue descriptif par E. de Meester de Ravestein, Liegi 1872; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, I-IV, Lipsia 1875-1886 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] von Olympia, Berlino 1948; L. Lacroix, Des réproductions de statues sur les monnaies grecques. La statuaire archaïque et classique, Liegi 1949; A. W. Byvanck, La chronologie de Praxitèles, in Mnemosyne, 4 s., IV, 1951, pp. 204-215; J. Charbonneaux ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] Londra 1938; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques (la statuaire archaïque et classique), Liegi 1949 (fondamentale sull'argomento).
Per la monetazione romana studî che partano dalla m. mancano o appaiono troppo specifici ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Carlo II nel 1660 o poco dopo, il L. fu introdotto a corte e poté presentare al re un suo Panegirico in lode (Liegi, Bibliothèque de l'Université, Mss., WW.77) composto all'inizio del 1681 e riceverne in cambio un primo compenso pecuniario, nonché l ...
Leggi Tutto