S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] ) e le unioni a dentatura merlata (fig. 38 e 39).
Bibl.: Poncelet, Essai sur l'art de tracer la menuiserie, Liegi 1835; Ardent, Études théoriques et experimentales sur l'établissement des charpentes à grande portée, Metz 1840; J. Krafft, Traité de l ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] , 1923; F. Enriques e collaboratori, Gli elementi di Euclide e la critica antica e moderna, I, Bologna 1925; P. Barbarin, La géométrie non euclidienne, Parigi 1928; L. Godeaux, La géométrie, Liegi 1931; G. Fano, Geometria non euclidea, Bologna 1934. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in b.; la serie inizia con il fonte battesimale di Renier de Huy nella collegiata di Saint-Barthélemy a Liegi (1107-1118). I piccoli b., stilisticamente posteriori, sono di delicata fattura; alcuni di essi costituiscono elementi bronzei facenti parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] risposta alla prepotente prima fase di industrializzazione in Inghilterra. Nacque in Germania la Krupp a Essen nel 1811; a Liegi l’industria siderurgica venne fondata nel 1813 da un industriale inglese, John Cockerill; nel 1820 nacquero le ferriere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di misure elettriche, di quattro ore, affidato a Luigi Zunini, già assistente presso il prestigioso Istituto Montefiore di Liegi. L’IECE non svolgeva assolutamente attività di ricerca accanto a quella didattica e per le proprie esigenze finanziarie ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Sepolcro - vi aprirono un collegio che, frequentato da allievi non solo delle zone immediatamente circostanti ma anche di Liegi e di altre località dei Paesi Bassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento protestante impartito nella vicina Sedan ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] mit Reichsangehö rigen, Aalen 1966, pp. 37 ss.; H. Schmandt, The election and assassination of Albert of Louvain, bishop of Liège, 1191-92, in Speculum, XLII (1967), pp. 639-660; G. Baaken, Die Altersfolge der Söhne Friedrich Barbarossas und die ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , 1955, p. 71). A questo tipo appartiene anche il f. bronzeo, sostenuto da dieci (già dodici) buoi, in Saint-Barthélemy a Liegi (proveniente dalla scomparsa chiesa di Notre-Dame), databile tra il 1107 e il 1118 e attribuito a Renier de Huy. Celebrato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cattolica nella Germania settentrionale, stringendo insieme il re di Spagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di impiegare contemporaneamente i seguenti rimedi: "la compagnia de' iesuiti in Germania, un ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] monumentale, a più ordini, al di sopra del quale spesso si innalza una struttura arretrata a torre unica o doppia (Liegi, S. Bartolomeo; Maastricht, S. Servazio; Colonia, S. Andrea e S. Cuniberto; Neuss, S. Quirino). Il passaggio alla facciata a ...
Leggi Tutto