NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] Il comitato tenne diverse riunioni fino al 1926 a Parigi, poi nel 1927 a Varsavia, nel 1929 a L'Aia e nel 1930 a Liegi. In quest'ultima riunione il comitato deliberò all'unanimità tutta una serie di norme, che non è possibile qui riportare, ma che si ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] due anni dopo iniziarono la loro attività i tribunali d'onore. Il congresso internazionale delle associazioni della stampa, adunato a Liegi nel 1908, emise un voto per l'abolizione del duello tra i giornalisti.
In Inghilterra, dove pure il duello era ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ; il territorio di Eupen e Malmédy, ceduto dalla Germania col trattato di Versailles, è aggregato alla provincia di Liegi); la Bulgaria in 16 distretti (okrăg); la Cecoslovacchia in 4 dipartimenti: Boemia, Moravia, Slovacchia, Russia Sub-carpatica, i ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] nella Biblioteca reale, la cui origine risale alla biblioteca dei duchi di Borgogna, segnaliamo: l'Evangeliario di S. Lorenzo di Liegi (sec. X), il Pontificale di Sens (sec. XV), le Très riches heures del duca di Berry col ritratto del duca ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] 1495); per Płock in Polonia (Venezia 1498); per l'abbazia di Melk, nella bassa Austria (Norimberga 1500); per Liegi (Parigi 1509); Valenza, 1510; Kiem, fra Salisburgo e Monaco (Venezia 1515); Bruxelles (Parigi 1516); Frisinga (Venezia 1516); Passavia ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] sull'azione dei veleni, specialmente gassosi, emessi in condizioni industriali o belliche. Nella vallata della Mosa, fra Huy e Liegi, dove esistono fabbriche di prodotti chimici e dove una nebbia intensa, che si estese anche a una gran parte del ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dei Pirenei; pirati davano colpi tremendi al commercio di mare dei nemici; e finalmente, a parte uno scacco patito dal re stesso sotto Liegi (e d'allora in poi Luigi XIV non prese più parte ad alcun fatto d'arme), il Luxembourg, già carico di tante ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , Brunswick 1929; The coal resources of the world (XII Intern. geol. Congr. in Canada) 1913; Congrès de Stratigraphie carbonifère, Herlen 1927, Liegi 1928; Geol. Bureau voor het Nederlandsche Mijngebiet, Heerlen (Pubblicazioni dal 1926 in avanti). ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] Akademie der Wissenschaften, 1914, pp. 303-334; J. P. Waltzing, Étude sur le codex Fuldensis de l'Apologétique de Tertullien, Liegi-Parigi 1914-1917; S. Colombo, Per la critica del testo dell'Apologetico, in Didaskaleion, 1916, pagine 1-36, 105-140 ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] Magnel, Recherche experimentale des lignes d'influence relatives aux constructions hyperstatiques planes, in I Congrès du beton armé, Liegi 1930. Lacche: O. Dietrich e E. Lehr, Das Dehnungslinienverfahren, in Zeitschrift des V. D. I. 1932; Hetenyi e ...
Leggi Tutto