PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] a Sulpicio Severo, Gregorio di Tours e ai grandi cronisti dell'epoca, riconducibile a manifatture di Touraine o di Liegi della metà del 14° secolo.Del valore attribuito alla scansione architettonica del campo figurativo, sulla scia delle soluzioni ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , con partenza da Parigi e arrivo a Strasburgo, passando per Zurigo, Milano, Verona, Innsbruck, Monaco, Stoccarda, Lussemburgo, Liegi, Amsterdam e Gand, con il motto European unity and cooperation. Dal 20 settembre al 3 ottobre gareggiarono una ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] (ed.), De la Babylonie à la Syrie, en passant par Mari. Mélanges offerts â J.-R. Küpper à l'occasion de son 70e anniversaire, Liegi 1990, pp. 209-228; id., Nouvelles fouilles à Ebla en 1987-1989, in CRAI, 1990, pp. 384-431; S. Mazzoni, Ebla e la ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] 1990, pp. 77-79; Id., Il Veneto nell’Alto Medioevo, Verona 1990, pp. 99-105; D. Cervato, Raterio di Verona e di Liegi. Il terzo periodo del suo episcopato veronese (961-968): scritti e attività, Verona 1993, ad ind.; G. Sergi, I confini del potere ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] giovani si recarono comunque a Parigi e fecero visita a Zandomeneghi: Arturo Faldi, Marco Calderini, Ulvi Liegi, Alfredo Müller.
Le scene quotidiane femminili acquisirono una garbata e ironica capacità seduttiva in direzione neosettecentesca, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] L. Bertacchi, Deux nouveaux verres d'Aquilée à decor paléochrétien, in Annales du 4° Congres Inter. d'Etude Historique du verre, Liegi 1967, pp. 109-115; M. C. Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Montebelluna 1968.
6) L. Bertacchi-B. Forlati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] amministrativo e anche delle funzioni connesse con la portualità e l'intermodalità. Esempi sono New Haven, Tucson, Liegi, Rotterdam, Genova, Anversa. Indicate come aree urbane in crisi strutturale sono le c. contrassegnate da senescenza funzionale ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] si formò gran parte della 2ª armata tedesca: dalla piazza partirono alcuni dei corpi destinati al colpo di mano su Liegi. Nel seguito della guerra Colonia costituì un importante centro ferroviario per i movimenti da e per l'esercito di campagna ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , perché sorta dall'unione di Luigi di B. (1428-1482), quartogenito del duca Carlo I di B. e principe vescovo di Liegi, con Caterina d'Egmont, principessa di Gheldria. Il primogenito, Pietro, sposò l'erede della signoria di Busset. Questa linea vive ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] amministrativo e anche delle funzioni connesse con la portualità e l'intermodalità. Esempi sono New Haven, Tucson, Liegi, Rotterdam, Genova, Anversa. Indicate come aree urbane in crisi strutturale sono le c. contrassegnate da senescenza funzionale ...
Leggi Tutto