SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] all’evoluzione dell’ambiente artistico fiorentino, proseguiva in maniera brillante, sostenendo le scelte di giovani quali Ulvi Liegi, Plinio Nomellini, Angelo Torchi, ma anche ripercorrendo con acume il percorso di suoi coetanei, di Fattori e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] un altro candidato alla corona germanica. Su questo piano, la legazione del C., svoltasi principalmente tra Anversa, Cambrai, Liegi e Colonia, può essere considerata pienamente riuscita. In Curia lo ritroveremo solo nel luglio 1255, durante il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] canonicati e una chiesa parrocchiale in Boemia, la prepositura e un canonicato alla cattedrale di Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni in Laterano e abate commendatario sia ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] la sospensione (collum) ridotto anche a un unico anello o staffa (Cór dova, Mus. Arqueológico Prov., c. dell'abate Samson, 955; Liegi, Coll. Luesemans, c. del sec. 9°; Schleswig, Wikinger Mus. Haithabu, c. del sec. 10°-11°).Il passaggio dalla c. a ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] a. C. (H. Thiersch, in Abhandl. Ges. Wiss. Göttingen, 1935; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monuments grecs, Liegi 1949, p. 176 ss.). È probabile che anche le numerose A. asiatiche, come quella Klària e Leukophryène di Colofone e di ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] nel 1910 diede a Torino l’operetta La secchia rapita, mentre Tapis d’Orient andò in scena postumo a Liegi nel 1912 –, fu un personaggio pubblico, consigliere comunale nel 1885, propugnatore (non disinteressato) della necessità di una ‘dote’ pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] 3-61; G. Falsone, La statue de Motyé. Aurige ou prêtre de Melqart?, in J. Servais (ed.), Stemmata. Mélanges offerts à J. Labarbe, Liegi 1987, pp. 407-427; A. Giuliano, Arte greca, II, Milano 1987, p. 670; P. G. Guzzo, Ipotesi di lettura di una statua ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Cairo 1935 ss.; Byzantinoslavica, Praga I-VII, 1929-1938; VIII, 1947; Byzantion. Revue internationale des études byzantines, Liegi 1924 ss.; Byzantinische Zeitschrift, Lipsia 1892 ss.; Cahiers archéologiques. Fin de l'antiquité et moyen âge, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Iakhdun-Lim, senza dubbio assassinato durante una rivolta di palazzo. Sotto la direzione di G. Dossin dell'Università di Liegi, una squadra di epigrafisti franco-belgi ha intrapreso la decifrazione. Ai volumi di autografi (i-ix) corrispondono volumi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] . An overview, and the way forward», in Outside the box. Selected papers from the Conference Deir el-Medina and the Theban necropolis in contact», Atti della Conferenza internazionale, Liegi... 2014, a cura di A. Dorn - St. Polis, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto