ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] soprattutto nell'area sudoccidentale della Germania. Egli approvò l'unione dei cittadini delle principali città del vescovato di Liegi e giunse a riconciliarsi con la casa ducale di Baviera, ma ebbe scarsi contatti con i principi imperiali ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 107v), sia in un intaglio in avorio del 1040 ca. proveniente da Liegi (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sia in una miniatura dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] per la lotta contro gli ussiti boemi. A Lahnstein e a Colonia predicò la croce; la predica per la crociata lo condusse a Liegi, dove sembra aver soggiornato dal 21 giugno fino al 1º agosto. Poi si recò a Norimberga, da dove in compagnia del principe ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] ), il S. Domenico di Prato (S. Domenico, Museo di pittura murale), il dittico del Musée diocesain di Liegi, la Crocifissione e compianto a Londra (presso Matthiesen: Volpe, 1983), due tavolette originariamente appartenenti allo stesso trittico ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] il re assistette personalmente dalla prima mattina fino a sera. Nella giornata che seguì, come riferisce Ranieri di Liegi, lo spettatore più informato sugli eventi, Federico partecipò in prima persona alla chiusura solenne dello sfarzoso reliquiario ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] e dalle croci di Gertrude I di Brunswick (ca. 1040), e un reliquiario a forma di libro, prodotto a Liegi intorno al 1000, testimoniano l'eccezionale qualità del tesoro. Un'energica attività di acquisizione sotto la direzione di William Miliken ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] .
Il G., su cui alla corte asburgica erano peraltro giunte accuse di indegnità morale, incontrò l'imperatore il 17 genn. 1531 a Liegi e gli espose i termini del negoziato. Carlo V rese nota al G. (4 apr. 1531) una replica in cui, lasciando al ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] parte secondo prototipi merovingi. L'artista utilizzò vari modelli e si individuano nel suo stile influssi della Francia nordorientale e di Liegi. La coperta è decorata da una tavoletta in avorio racchiusa da una cornice in lamina d'oro, con pietre ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] mostra tributaria dell'arte mosana e di quella di Echternach, fenomeno che si spiega con i legami tra Verdun e le diocesi di Liegi e di Treviri.L'epoca romanica risulta ancora poco nota nel suo insieme, a eccezione del caso di Verdun. Vi si colgono ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] -14790), Floreffe (Bibbia del 1155 ca.; Londra, BL, Add. Ms 17737-17738) e Averbode (Evangeliario del 1165-1180 ca.; Liegi, Bibl. Univ., 363 C). Nello scriptorium di Arnstein (Lahn) sono individuabili due momenti di grande fioritura, intorno al 1170 ...
Leggi Tutto