DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] dei diritti del fratello Giuseppe Clemente, arcivescovo di Colonia, contro le pretese del principe di Neuburg sul vescovado di Liegi. Dopo il successo conseguito in questa vertenza, divennero clienti del D. alcune delle famiglie europee più illustri ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] à Locarno. Appel au public par MM. Bosco,Canzano,Dusmet et Doria contre M. E. Serra marquis de Rivadebro, Liegi 1862. Sul soggiorno a Trieste qualche notizia è nel Carteggio Cavalletto-Luciani. Raccolto e annotato da G. Quarantotti, Padova 1962 ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] statue di E. sulle monete: L. Lacroix, Des réproductions des statues sur les monnaies grecques. La statuaire archaïque et classique, Liegi 1949, p. 321.
Opere generali: Thieme-Becker, XI, 1915, p. 78, s. v. (W. Amelung); Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] Ferrara, Modena, Lucca, Arezzo, Ancona, Viterbo, Perugia, L’Aquila, Barletta, Lucera, Trani, Bitonto, Melfi, Trapani, Sassari), seguite da quelle delle Fiandre (Arras, Lilla, Liegi) e della Germania (Lubecca, Brema, Amburgo, Strasburgo, Norimberga). ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] mirabili per la complessa ornamentazione gotica. Da quelli derivano i ferri di molte altre porte gotiche francesi (museo di Liegi, museo di Rouen). Confrontata coi ferri battuti spagnoli, francesi e inglesi dei secoli XII-XIII, la produzione tedesca ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] alle discussioni teologiche, dimostrando di avere notevole capacità d'intendere problemi e assimilare idee; con Gheibald, vescovo di Liegi, discute sul battesimo, e raccomanda che nessuno vi sia ammesso che non sappia recitare il Pater e il Credo ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] , di mitocondri o di cromosomi, su cui è facile compiere delle analisi chimiche.
Bibl.: J. Brachet, Embryologie chimique, Parigi e Liegi 1944 (2ª ed. 1945); C. D. Darlington, Recent Advances in Cytology, Londra 1932 (2ª ed. 1937); C. D. Darlington e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] G. Gaspare Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e Antonio Pisoni (autori anche delle cattedrali di Liegi e di Namur), e il santuario di Einsiedeln, pieno di opere d'Italiani, e in particolare della famiglia Carloni (v.).
Capolavoro ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] scientifiche sono gli scavi praticati dallo Schmerling, tra il 1829 e il 1833, nelle grotte della provincia di Liegi, che rivelarono ossa umane associate con avanzi di rinoceronte, orso, iena; tutte reliquie che lo Schmerling illustrò, assieme ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , che nella linguistica scorge la scienza-modello, il fiorire di una nuova retorica (Ch. Perelman, il Gruppo di Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno apparire estremamente proficuo il dialogo tra psicoanalisi, scienze del linguaggio e teoria ...
Leggi Tutto