MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di S. Scaccia, editi dal M. nel 1612 e nel 1619, e ripresi in varie città europee, tra cui Ginevra, Liegi, Lipsia e Breslavia. In folio sono alcune opere mediche e scientifiche e il trattato De almae, ac sanctissimae Trinitatis mysterio in ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] e di D. Viglione Borghese, si valse della direzione dell'autore e fu portata poi nel settembre ad Anversa, Bruxelles e Liegi.
Che la notorietà e la fama della sua personalità artistica avessero ormai raggiunto i livelli europei è dimostrato da questa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] psicologia sperimentale e ortofrenia per i maestri tenuti a Bologna fino al 1917; partecipo a vari congressi a Liegi, Berlino, Bruxelles, Vienna; fu consulente alla Società Protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati di Bologna; collaborò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] pagina e tramite una tradizione che si sostanzia, da ultimo, nelle opere di Bernoldo di Costanza, Ivo di Chartres, Algero di Liegi, Anselmo d’Aosta. Quest’ultimo, per es., come sottolinea Francesca Viola nella sua tesi di dottorato La concordanza dei ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] 5, Paris 1771, pp. 1-5; Ch. Palissot de Montenoy, Hannetaire (Nicolas d’), in Id., Oeuvres de M. Palissot, IV, Liege 17772, pp. 173 s.; [A.-N. Dezailler d’Argenville], Jean-Nicolas Servandoni, in Id., Vies des fameux architectes depuis la Renaissance ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] scrive 67 favole, dieci delle quali originali, le altre tratte dal Romulus o da altre antologie fedriane, oppure Egberto di Liegi (X/XI sec.), maestro di scuola che nel suo manuale, Fecunda ratis, riprende le favole esopiche, aggiungendo molti nuovi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] l'ecclesiologia gregoriana di piena sacralizzazione di tutto ciò che competeva alla Chiesa.
Già intorno al 1046 Wazone di Liegi aveva distinto fra saecularia, di spettanza imperiale, e divinum officium, di ambito spirituale. Dopo il decreto del 1078 ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] complessa teoria è stata elaborata dal cosiddetto Gruppo μ (denominazione collettiva di studiosi dell’Università di Liegi: Dubois, Edeline, Klinkenberg e altri), che provvide a una rielaborazione tassonomica delle figure, distinguendole in metaplasmi ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] si presenti con l'uccello sul pugno manifesta così le sue intenzioni pacifiche. Nel Tacuinum sanitatis del sec. 15° di Liegi (Bibl. Univ., 1041, c. 70v), si vedono degli uccelli da caccia appollaiati sullo sfondo della scena che illustra la nozione ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , a cura del domenicano Alonso Muñoz, ristampata nel 1619, e un'altra uscì a Roma nel 1651; traduzioni francesi furono edite a Liegi (1631) e Douay (1639).
Il Moroni accenna ad un'altra opera stampata del F., di cui manca riscontro nei cataloghi: Le ...
Leggi Tutto