GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , Atheism in pagan antiquity, 1922; E. Derenne, Les procès d'impiété à Athènes au Ve et au IVe siècle a. J. C., Liegi 1930; W. A. Jayne, The healing gods of ancient civilisations, 1925; T. Zielinski, La religion de la Grèce antique, Parigi 1926; G ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] di Archita); A. Delatte, Études sur la littérature pythagoricienne, ivi 1917; id., Essai sur la politique pythagoricienne, Liegi-Parigi 1922; G. Méautis, Recherches sur la pythagorisme, Neuchâtel 1922; E. Franck, Plato und die sogenannten Pythagoreer ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] , la lega si spingeva molto più ad occidente, fino alla Mosa, dove comprendeva la città di Dinant, nel territorio di Liegi, di lingua francese. Verso mezzogiorno essa arrivava fino a Gottinga e a Halle; all'estremo sud-est le appartenevano, quasi ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] ed economiche, sono quelle di Barlow, Tables des carrés, cubes, racines carrées, racines cubiques et inverses, Parigi e Liegi 1913). Anche agl'indici di variabilità, così come alle medie, si sogliono aggiungere i rispettivi errori medî.
Si avrà ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] in seguito all'impollinazione fu data da G. B. Amici nel 1830 con la scoperta del tubo pollinico. Il Morren a Liegi, il Neumann a Parigi continuarono con successo gli studî e le prove sull'impollinazione artificiale di queste piante. E. Albius nel ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] in Germania ricordiamo il Liber de misericordia et iustitia, in tre parti, anteriore al 1021, del monaco Algero di Liegi.
In Francia, oltre alle collezioni di Ansegiso, abate di Fontenelle che raccolse in quattro libri i capitolari (due contengono ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] ), con lo scontro tra estremisti (Moulay Merbah) e "centralisti" (Kiouane e Lahoued), sfociato nella scissione, al congresso di Liegi del 14-16 luglio 1954. Ma in genere, in tutto l'ambiente nazionalista algerino, tendette ad affermarsi la tendenza ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] Linate, Torino, Roma Fiumicino, Londra Stantsed, Francoforte, Parigi Charles De Gaulle, Bruxelles, Tirana e per merci con Liegi; ma le analisi svolte dalla società di gestione fanno emergere una domanda per ulteriori collegamenti di linea nazionali ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] La religione nella Grecia antica, Bologna (1921), pp. 256, 288; E. Derenne, Les procès d'impiété... à Athènes, ecc., Liegi 1930; J. J. M. De Groot, Sectarianism and religious persecution in China, Amsterdam 1903-04, voll. 2 (Verhandeligen d. K ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] J. Tinguely, o nei giochi luminosi sulle costruzioni in movimento di N. Schöffer. A quest'ultimo si deve la torre cibernetica di Liegi, composta di piani e assi girevoli, con suoni, lastre di specchio in movimento, in un complesso alto 52 m, e che è ...
Leggi Tutto