RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] ’Athénée, fu accolto con entusiasmo Le docteur Crispin, revisione d’autore di una traduzione di Crispino e la comare data a Liegi nel 1865 e poi nella provincia belga e francese. Seguirono nel 1872 due titoli meno fortunati: Le docteur Rose (Émile de ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] attività ininterrotta, e alle sue indiscusse doti scientifiche, fu nominato socio della Societé royale des sciences di Liegi, della Societé géologique de Belgique e della Società geologica tedesca.
Divenne presidente della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , a cura di F. Codera, Madrid 1882 segg.; V. Chauvin, Bibliographie des ouvrages arabes ou relatifs aux Arabes, Liegi 1892 segg.; Colección de estudios árabes, Saragozza 1897 segg.; F. Pons Boigues, Ensayo bio-bibliográfico sobre los historiadores y ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1925 una rivista italiana, Studi bizantini, Roma I (1925), II (1927), e dal 1924 una belga, Byzantion (Parigi-Liegi). Grazie specialmente alla Byzantinische Zeitschrift, l'informazione bibliografica è più facile a raggiungersi in questo campo che in ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] delle forme dell'Ars nova fiorentina e francese. Non è improbabile che in questi scambî abbia avuto parte un Magister Ciconia di Liegi, che visse molto a Padova, a Venezia, a Pisa, tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento.
Così nel genere ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] vescovo canonista, che, preludendo al metodo destinato a trionfare con Graziano, cercava di conciliare i canoni discordanti.
Algero da Liegi, tra il 1099 e il 1121 (anno di sua morte), sotto l'influsso della Tripertita, scriveva il De misericordia ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] Bellissima è la vasca circolare di bronzo che un maestro Dinaut firmò nel 1112 per la chiesa di S. Bartolomeo a Liegi, decorata all'ingiro con scene a rilievo rappresentanti il battesimo di Cristo. In Italia appartengono al sec. XIII, oltre il fonte ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] l'energica, lucente volontà dei concerti ben possono documentare - meglio che le rapite estasi del grande Franck di Liegi - le qualità positive tipiche dello spirito musicale della Francia ottocentesca.
Composizioni: L'elenco completo s'estende a 169 ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] monétaires et financières de la France du XVIe au XVIIIe siècle, Parigi 1928; id., Étude critique sur la bibliographie des øvres de L., Liegi 1928 (in cui si trova un elenco delle opere del L., edite e inedite); M. Di Gennaro, G. L. e l'opera sua ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] (trad. it., Gli obiettivi educativi, Teramo 1972); G. e V. de Landsheere, Définir les objectifs de l'éducation, Liegi 1975 (trad. it., Firenze 1977); M. Pellerey, Obiettivi didattici: il processo decisionale, in Orientamenti Pedagogici, 3 (1975), pp ...
Leggi Tutto