Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] il suo primo lungo viaggio attraverso la Francia, le Fiandre, il Brabante e la Germania; è a Gand, Parigi, Liegi (dove porta alla luce due orazioni di Cicerone), Aquisgrana e Colonia. Fatto ritorno ad Avignone, conosce il monaco agostiniano Dionigi ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] due in italiano (1838 e 1850), una a Venezia (1834), una a Torino esemplata sulla quinta romana (Augustae Taurinorum 1855), una a Liegi (Leodien 1860 in due volumi) e una traduzione in castigliano curata da Galan y Junco, edita a Valencia nel 1830.
A ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] de musique); Sapesse il cor e Se d'una stella sola (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek); Sopra carro di rosa (Liegi, Conservatoire royale de musique). Assai copiosa è la sua produzione di genere sacro, conservata in archivi italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] ), il cui testo di partenza è peraltro quello latino di Guglielmo Gratarolo (1516-1528), è identificata con la diocesi di Liegi (Zaunick, 1977, pp. 62-65). Di qui, in ogni caso, prese ad assestarsi un’interpretazione univoca della supposta contea di ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] vivre en santé. Images et recettes du Moyen-Age. Le 'Tacuinum Sanitatis' (ms 1041) de la Bibliothèque Universitaire de Liège, Liège 1991; L. Castelfranchi Vegas, Il percorso della miniatura lombarda nell'ultimo quarto del Trecento, in La pittura in ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] le opere vennero messe all'Indice.
La polemica però si era già estesa. Nel 1700 era apparso con l'indicazione di Liegi, sotto lo pseudonimo (che non si è riusciti svelare) di Antoni Dazii, La maschera conosciuta, o sia risposta d'un libricciuolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Bassi settentrionali (Hainaut, Zelanda, Olanda e Frisia); si annette il Ducato di Lussemburgo e stabilisce un protettorato su Liegi. Alla fine degli anni Cinquanta, il duca è padrone della Borgogna, della Franca Contea, della Fiandra, dell’Artois ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] l’Ardito come duca di Borgogna nel 1405. Si occupò di raccogliere il denaro per finanziare la spedizione ducale contro Liegi, ove la popolazione aveva deposto l’alleato della Borgogna Giovanni di Baviera, e per sostenere i tentativi del principe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] replicata nel suo elemento più caratteristico, la Cappella Palatina, tra IX e XI secolo (si pensi al San Giovanni Evangelista di Liegi, tra 972 e 1008; o alla Santa Maria di Ottmarsheim, 1030-1049). Anche ad Aquisgrana si distinguono nettamente i due ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] fra i propri membri. Fu membro effettivo della Società R. accademica di Savoia, della Società R. di scienze di Liegi, dell’Accademia delle scienze mediche di Palermo, dell’Accademia medico-chirurgica e dell’Accademia di agricoltura di Torino. Fu poi ...
Leggi Tutto