MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] Pietro, Roma 1620; C. Fontana, Il tempio vaticano, Roma 1694; P. Letarouilly, Les édifices de Rome moderne, Parigi e Liegi 1843; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstils in Italien, Stoccarda 1887; H ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] ).
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Diction raisonné de l'architecture franç., Parigi 1875-89; L. Cloquet, Traité d'architecture, Liegi 1901.
Metrologia. - Antica misura italiana di lunghezza, usata: a Napoli, m. 18,456 (fino al 1840); a Roma (agrimensoria ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] Brunot, La doctr. del M., Parigi 1891; L. Arnoud, Anecdotes inéd. sur M., Parigi 1892; Duc de Broglie, M., Parigi 1897; E. Bini, Di un poemetto giovanile di F. de M. (Les larmes de Saint Pierre), Pisa 1903; A. Counson, M. et ses sources, Liegi 1904. ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] .
Bibl.: Oltre ai lavori di geologia alpina citati altrove (v. alpi: Geologia), cfr.: E. Argand, La tectonique de l'Asie, in C. R. du XIIIe Congrès géol. intern., Liegi 1924; L. Kober, Der Bau der Erde, Berlino 1928; id., Orogentheorie, ivi 1933. ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] notevolmente.
Bibl.: S. A. Waksman, Microbial antagonisms and antibiotic substances, New York 1945; Les antibiotiques, Parigi-Liegi 1947; W. E. Herrell, Penicillin and other antibiotic agents, Filadelfia e Londra 1945; C. Levaditi, La streptomycine ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo è entrato da poco tempo a far parte della nostra lingua, e precisamente dal giorno in cui il Touring Club Italiano iniziò l'organizzazione delle sue grandi tendopoli, chiamando a parteciparvi [...] mensile del T. C. I., Milano 1922, nn. 6, 7, 10; La Tente, bollettino ufficiale del Camping Club belga, Liegi (dal giugno 1928); Camps and camping, pubblicazione ufficiale annua della Camp Directors' Association (dir. E. H. Lehman), New York 1921 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Pare che già nel X sec. circolassero numerosi astrolabi arabi, che furono copiati e tradotti. Nel 1025 ca. Radolfo di Liegi scriveva a Ragimboldo di Colonia che avrebbe voluto mandargli il suo astrolabio ma, possedendone soltanto uno di quel tipo, al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Hortus deliciarum (già Strasburgo, Bibl. Mun., oggi distrutto), composto nel 1165-1185 da Herrada, badessa di Hohenburg.La diocesi di Liegi, nell'area della Mosa (v.), conobbe nel sec. 12° un grande sviluppo artistico, iniziato per la m. nel 1097 con ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ne fece un osservatore privilegiato delle vicende rivoluzionarie. Sin dall’agosto 1789 si era trovato ad affrontare la rivolta di Liegi, nel territorio della nunziatura; nel luglio 1791 avrebbe dovuto consegnare a Luigi XVI in fuga dalla Francia una ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa fiorentina di S. Iacopo tra i Fossi, canonicati a Liegi e Verden, una prepositura a Brema e un'altra a Hildesheim; una volta accettò persino un ospedale dei poveri a Barmen. A ...
Leggi Tutto