• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] accademici, quali quelli di socio corrispondente della Société philomathique di Parigi e della Société royale des sciences di Liegi, socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e della K. Leopodinisch-Carolinische Deutsche Akademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Remigio Marco Chiarini Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] e un po' meccanica che rivela l'influsso degli incisori e disegnatori fiamminghi, alcune vedute di grande interesse, come quelle di Liegi o di Bruxelles, e soprattutto quella della Grande Place di Tournai, che reca, con l'indicazione del luogo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO II DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTAGALLINA, Remigio (2)
Mostra Tutti

SEGRE, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Beniamino. Enrico Rogora – Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica. Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] ’arte, la penna d’oro della presidenza del Consiglio dei ministri (1965), la medaglia per meriti scientifici delle Università di Liegi e di Helsinki. Gli fu conferita la laurea honoris causa alle Università di Bologna, Bratislava e Sussex. L’attività ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES DE L’INSTITUT DE FRANCE – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Beniamino (3)
Mostra Tutti

OTTAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] Enrico VI. L’azione si spiega nel quadro dello scontro tra papa e imperatore per la questione dell’episcopato di Liegi. Rilasciato, nei primi mesi del 1193 si trovava a Roma. Fino alla fine del pontificato celestiniano risiedé in Curia accanto ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO DI LONGCHAMP – GIOVANNI SENZA TERRA – ARCIVESCOVO DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (9)
Mostra Tutti

BENSON, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSON, Ambrogio Goffredo Hoogewerff Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] Passione, specialmente la Pietà. Ancora nello stile del David è l'impressionante Deposizione dalla Croce del 1528 nel Museo di Liegi. Un gruppo speciale formano alcune tavole con Concerti e conviti galanti all'aperto: i costumi permettono di datare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DEL SARTO – PENISOLA IBERICA – CESARE DA SESTO – GIAMPIETRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667) Ch. Landwehr Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] Schuchhardt, Ch. Landwehr, Statuenkopien der Tyrannenmörder-Gruppe, in Jdl, CI, 1986, pp. 85-126; Β. Servais-Soyez, Harmodios et Aristogeiton. Contribution à une histoire populaire d'Athènes, in Mélanges offerts à J. Labarbe, Liegi 1987, pp. 251-257. ... Leggi Tutto

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] , arma con due canne giustapposte, ebbe grandissima diffusione per opera di raffinati fabbricanti inglesi (Birmingham), belgi (Liegi), italiani (Brescia), francesi (Saint-Étienne), tedeschi (Suhl). Negli attuali f. i congegni di percussione (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] . Il confine cosi stabilito (Zuiderzee, Utrecht, la Mosa fino a Liegi, l'Omthe, la Mosa a Tusery, la Saona, il Rodano) del nord-est, nel piccardo (Amiens, Arras) e nel vallone (Liegi), fra l'altro il trattamento di ca- ga- latini e la distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] of Nutrition, New York 1946; E. J. Bigwood, Enseignements de la guerre 1939-45 dans le domaine de la nutrition, Liegi 1947; FAO, Enquête sur l'alim. mondiale, Washington 1946. Alimentazione del bambino. La superiorità dell'allattamento materno (II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] alunni si raccolsero nell'accademia eretta dagli ex-gesuiti inglesi, radunati sotto la protezione del principe, vescovo di Liegi. Cacciati dalla rivoluzione nel 1794, passarono in Inghilterra dove, abolite ormai le leggi di proscrizione, l'antico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali