GEULINCX, Arnold
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di Lovanio, [...] , Breslavia 1883; G. Samtleben, G. ein Vorgänger Spinozas, Halle 1885; Van der Haeghen, G. Étude sur sa vie, sa philosophie et ses oeuvres, Liegi 1886; J.P.N. Land, A.G., L'Aia 1895; M. de Wulf, A.G. et le procès de la philosophie aristotélicienne au ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] , Penicillin, Londra 1946 (traduzione italiana, Firenze 1948); C. Sannié, Pigments et substances antibiotiques des champignons et des bactéries (Exposés Annuels de Biochimie Médicale), Parigi 1946; S. A. Waksman, Les Antibiotiques, Parigi-Liegi 1947. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] venne istituita nel 1957 la Conferenza europea dei poteri locali (CEPL).
L’anno successivo, la Dichiarazione solenne di Liegi, approvata al termine della IV assemblea degli Stati generali, avrebbe chiarito in forma ufficiale la natura delle istanze ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricoli, apparsi fin dalla fine del secolo scorso e dal 1929 associati nella Alliance agricole belge nelle province di Hainaut, Liegi, Lussemburgo e Namur.
In Danimarca le prime cooperative agricole e di produzione nacquero tra il 1880 e la fine del ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Roermond, struttura che trova un parallelo nella Westchorhalle dell'area mosana, presente per es. nel Saint-Barthélemy di Liegi o nel S. Servazio di Maastricht, tipologia che fece comunque il suo ingresso nella Renania settentrionale alla fine del ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] '11° e soprattutto nella regione mosana, come testimoniano l'abbaziale di Werden, presso Essen, Saint-Barthélemy e Saint-Laurent a Liegi, Saint-Feuillen a Fosses, Saint-Sauveur a Susteren, Saint-Pierre a Malmédy e gli esempi, ormai distrutti ma noti ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] , p. 50 ss.; VII, 1886, p. 57 ss.; VIII, 1887, p. 6 ss.; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques, Liegi 1949; C. Vermeule, op. cit., pp. 17-22; P. V. Hill, The Monuments of Ancient Rome as Coin Types, Londra 1989, pp. 9-39 ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] le ricerche a Bruxelles, dove giunse nel marzo 1939: si avvicinò così a Giuseppe Levi, già emigrato all’Università di Liegi su invito di Jean Firket. La minaccia d’invasione del Belgio da parte di Hitler la indusse, nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] e sindacali dei chimici italiani. Perno di tale impegno fu la SCI, che dotò di una sede stabile in Roma (in viale Liegi) e promosse in un contesto internazionale (dal 1960 ne fu presidente). Nel 1919, insieme con A. Coppadoro e F. Giordani, fu nel ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università di Tolosa, Poitiers, Losanna e Liegi.
Il C. morì a Torino il 20 marzo 1968.
Al C. si deve un nuovo indirizzo nelle ricerche di scienza delle ...
Leggi Tutto