ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] un primo tempo riuscì faticosamente a ricomporre i dissidi, ben presto divampò un altro conflitto a proposito del vescovato di Liegi che generò una nuova grave crisi. Dopo una contrastata elezione vescovile l'imperatore aveva imposto con la forza il ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] di Torino, iniziò una lunga e brillante tournée europea (1860-61). Fu a Londra, Edimburgo, Berlino, Francoforte, Bruxelles, Liegi, Anversa e Barcellona. Tornato in Italia, cantò a Verona, Modena e Vicenza, dove sposò Virginia Pignolo, appartenente a ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] Ferrovie di Novi Ligure, fu fatto oggetto di soprusi fascisti per cui nell'autunno 1922 dovette nuovamente emigrare. Lavorò a Liegi fino al 1925, allorché fece ritorno in Italia e, stando a quanto risulta dalle informazioni della polizia, si astenne ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ’Accademia delle scienze di San Pietroburgo, 1755-97); il Belgio il Journal encyclopédique (1756-93), fondato da P. Rousseau a Liegi; il Portogallo la Gazeta literária, fondata a Porto nel 1761, e il Jornal enciclopedico (1779-1806, con molte lacune ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] on continuous transition, in Determinants of fertility trends. Theories reexamined, a cura di Ch. Hohn e R. Mackensen, IUSSP, Liegi 1982; R. A. Bulatao, R. D. Lee, Determinants of fertility, in Developing countries: a summary of knowledge, a cura ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] .F. v. Schnurrer, Bibliotheca arabica, Halle 1811; V. Chauvin, Bibliographie des ouvrages arabes ou relatifs aux Arabes, voll. 11, Liegi 1892-1909; A.G. Ellis, Catalogue of Arabic books in the British Museum, Londra 1894-1901; G. Gabrieli, Manuale di ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] anche in Belgio, parecchie razze, sulle quali un trentennio fa, si erano affermate il viaggiatore di Anversa e quello di Liegi. Il primo era il più forte, con testa oblunga, collo lungo, favette nasali assai sviluppate, tubercolose e pulvischiate di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] cui Saint-Louis commemorò il centenario della cessione della Louisiana agli Stati Uniti, inaugurata il 30 aprile 1904; di Liegi, per il 15° anniversario dell'indipendenza belga (1905); di Milano, in occasione dell'apertura della galleria del Sempione ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] soluzioni più libere e sfrenate che richiamano l'immediatezza e la vivacità espressiva di Renoir (L'univers interdit, 1943, Liegi, Musée d'Art Moderne; Les adieux, 1946, coll. priv.) o gli aggressivi cromatismi fauves (Jean-Marie, 1948, Bruxelles ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Cioni, Per Giacomo di Guerrino, orafo e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P. George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studi di oreficeria, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte. Suppl. 95, 1996, pp. 39-48; D. Kotzsche ...
Leggi Tutto