• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , abate di Cluny (1049-1109), in previsione della sua canonizzazione. Lo stesso incarico veniva però affidato anche ad Ezelone di Liegi e ad Ildeberto di Lavardin. Nella lettera di dedica all'abate Ponzio E. scrisse che aveva svolto una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] del XI, è tutta piena delle lotte dei suoi conti, i Regnier, contro i duchi di Lotaringia e i vescovi di Liegi e di Cambrai, rappresentanti del potere imperiale. Dai loro primitivi possessi di Mons essi giunsero, sempre combattendo, a costituire un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] . Storia. - La città appare nel sec. XIV come un piccolo villaggio del marchesato di Franchimont (principato episcopale di Liegi). I suoi abitanti erano dediti all'industria del ferro, industria che decadde alla fine del sec. XVII. Al principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

DIATESSARON

Enciclopedia Italiana (1931)

È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] ., 1924, p. 132 segg.; Lagrange, in Rev. bibl., XXXIII, 1924, p. 626 segg.; id., A further study of the Liége Diatess., Leida 1925 (cfr. M. Dibelius, in Theolog. Literaturzeit., 1927, col. 103 segg.); id., Die heutige Lage des Diatessaronproblems ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELI CANONICI – NUOVO TESTAMENTO – HEIDELBERG – NOVAZIANO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESSARON (1)
Mostra Tutti

BOURLARD, Antoine-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici, di ritratti e di paesaggi, nato a Mons il 30 giugno 1826 ed ivi morto il 24 agosto 1899. Fu allievo dell'accademia di Mons dal 1836 al 1846, poi continuò gli studî a Parigi [...] palazzo municipale della stessa città, nel palazzo governativo provinciale del Hainaut, sempre a Mons, e nei musei di Bruxelles e di Liegi. Ha anche lavorato come scultore, e nel 1895 eseguì il busto della sua migliore allieva Cécile Douard. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – OTRICOLI – HAINAUT – ITALIA – ARATRO

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] morte, con interruzioni), prevosto di S. Vittore a Xanten (dal 28 ott. 1418 fino alla morte), arcidiacono di Famenne nel duomo di Liegi (13 febbr. 1412-19 giugno 1427), di Brabante (16 aprile - 10 sett. 1422) di Condroz (10 giugno 1427-28 luglio 1428 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] di Murri da parte di papa Pio X contribuì alla decisione di Torraca di proseguire gli studi all’Università di Liegi (Torraca, 1979, p. 618). Date le difficoltà economiche della famiglia per debiti contratti dal nonno paterno, in Belgio si mantenne ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ). Per certo sappiamo solo che al 26 luglio 1425 risale un'obbligazione di Martino V per un canonicato e prebenda a Liegi (forse S. Pietro), vacanti in seguito al suo matrimonio, e che una notizia del novembre 1434 ricorda che egli, volendo andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

BORGHESE, Scipione, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Migliarino (Vecchiano, Pisa) l'11 febbraio 1871, morto a Firenze il 15 marzo 1927. Il suo nome divenne popolare per la traversata da Pechino a Parigi, attraverso l'Asia e l'Europa, da lui compiuta [...] e indi sul trakt transiberiano sino a Nižnij Novgorod. Poi su strada massicciata, per Mosca, Pietroburgo, Kovno (Kaunas), Berlino, Liegi, i viaggiatori raggiunsero Parigi il 10 agosto, coprendo in 60 giorni circa 16.000 km., dei quali soltanto 4000 ... Leggi Tutto
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – VERCHNEUDINSK – TRANSIBERIANA – LUIGI BARZINI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione, principe (2)
Mostra Tutti

TERMIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIER, Pierre Federico Millosevich Geologo, nato a Lione il 3 luglio 1859, morto a Varces (Grenoble) il 27 ottobre 1930. Nominato ingegnere del Corpo delle miniere, passò poi all'insegnamento nella [...] alpina di un enorme massa carreggiata proveniente dalle Dinaridi (v. alpi). Sue opere: Les Nappes des Alpes orientales et la synthèse des Alpes. Bull. Soc. géol. France, 4a serie, III, 1903; La synthèse géologique des Alpes, Liegi 1906, Parigi 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIER, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali