• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

BETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Adolfo Ariella Lanfranchi Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] (1892) la licenza liceale e il diploma in violino, decise di dedicarsi alla musica e si recò nello stesso anno a Liegi per seguire presso quel conservatorio i corsi di perfezionamento tenuti da S. Dupuis, per la composizione, e da C. Thonison per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

burgenses

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono [...] città era assai vicina a quella dei nobili. Vi era solo differenza nell'indole delle pene in materia criminale. Il termine, che compare per la prima volta in un diploma per la città di Huy, presso Liegi, nel 1066, andò in disuso dopo il 15° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERMANIA – MEDIOEVO – FRANCIA – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burgenses (5)
Mostra Tutti

PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove [...] -1937); case d'affitto a Biella, Toríno, Trieste. Come ordinatore e collaboratore partecipo alle esposizioni di Torino 1928; Liegi 1930; Milano 1933, 1934 (Aeronautica italiana), 1936; Parigi 1937. Bibl.: A. D. Pica; Nuova architettura ital., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRINCIPE DI PIEMONTE – TRIESTE – PARENZO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GORGEY, Artúr

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGEY, Artúr Mario MENGHINI Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] . Andato a Pest, sì mise a disposizione del governo insurrezionale ungherese che gli affidò l'incarico di recarsi a Liegi per acquistarvi armi, poi lo promosse maggiore nel corpo dei Honvéd. Inviato nella regione di Csépsel, per difenderla contro ... Leggi Tutto

DEVIGNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Gand il 26 aprile 1843, morto a St.-Josse-ten-Noode (Bruxelles) il 13 febbraio 1901. Prima fu allievo di suo padre, Pierre, scultore pure lui, poi dell'Accademia di Anversa (1864-66) e [...] . Nel 1887 fece il monumento di Breydel e De Coninck a Bruges. Sue opere sono nei musei d'Anversa, Bruxelles, Gand, Liegi, ecc., caratterizzate da classica nobiltà ed eleganza di forme, accoppiate a intensità di espressione. Bibl.: L. de Taeye, Les ... Leggi Tutto
TAGS: FRA ANGELICO – BRUXELLES – ANVERSA – LOVANIO – FIESOLE

LEKEU, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LEKEU, Guillaume Compositore, nato a Heusy presso Verviers il 20 gennaio 1870, morto ad Angers il 21 gennaio 1894. Si addottorò in filosofia; poi per consiglio di Th. de Wyzewa frequentò la scuola di [...] di scuola franckiana, cui apportò uno spirito di ardente giovinezza agli altri franckiani sconosciuto. Parimenti notevole ne è stata l'influenza negli sviluppi di quella scuola. Bibl.: M. Lorrain, G. L. Sa corresp., sa vie ecc. Liegi 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEKEU, Guillaume (1)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] St-Germain a Tirlemont (che aveva ancora nel 1401) e l’altare di S. Agata nella chiesa di Burscheyle, diocesi di Liegi. La formazione giuridica lo portò a essere nominato auditore di Rota al tempo di Bonifacio IX. Oddone manteneva stretti legami con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Limbourg, XLVII, 1911); L. Dechesne, L'industrie drapière de la Vesdre avant 1800, Parigi 1927; S.-P. Ernst, Hist. du Limbourg, Liegi 1839-53, voll. 7; H. Pirenne, Hist. de Belgique (v. belgio, VI, p. 528); E. Poullet, Histoire politique nationale, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

GEEFS, Willem

Enciclopedia Italiana (1932)

GEEFS, Willem Sophie A. Deschamps Scultore nato ad Anversa il 10 settembre 1805, morto a Bruxelles il 19 gennaio 1883: fu il maggiore e il più celebre dei sette fratelli G., allievo dell'Accademia di [...] cui citiamo: statua del generale Belliard (Bruxelles), sepolcro del conte de Mérode (S. Gudula, Bruxelles), statua di Grétry (Liegi), qualche statua ben riuscita di re Leopoldo, altari, numerosi busti, ecc. Il fratello Joseph, nato ad Anversa il 23 ... Leggi Tutto

LAERMANS, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

LAERMANS, Eugène Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 21 ottobre 1864. Fu allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles. Undicenne, rimase sordo in seguito al tifo, il che ebbe [...] muti e quasi assenti. Sue opere si trovano nei musei di Berlino, Dresda, Parigi (Lussemburgo), Bucarest, Bruxelles, Gand, Anversa, Liegi, Mons. Bibl.: G. van Zype, E. L., Bruxelles 1908; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXII, Lipsia 1928 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali