OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] abolita.
Il regno dei Paesi Bassi. - Il congresso di Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) con l'Olanda in un regno dei Paesi Bassi. Inoltre Guglielmo I in cambio dei possedimenti tedeschi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] . Questo fu in certo modo confermato nelle successive manifestazioni che l'oreficeria poté offrire nelle mostre di Barcellona, Liegi e Stoccolma, e, in Italia, nella presentazione fatta di talune tra le sue principali espressioni, nel 1930, a ...
Leggi Tutto
. È il titolo di una collezione francese di antichi romanzi popolari, rammodernati nella sostanza e nella lingua e ristampati più volte, dalla seconda metà del sec. XVIII in poi. Il numero dei racconti [...] reconnue, ossia la storia divulgatissima di Santa Genoeffa. La redazione più nota è quella in tre volumi, pubblicata a Liegi nel 1787, dal libraio F. J. Desoer, la quale si annunzia nel frontespizio, come "entièrement refondue, et considérablement ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] divenne proprietà della sua chiesa in un'epoca non ben determinata; venne così a far parte del principato episcopale di Liegi, quando questo si costituì nel sec. X. Rimase sempre un centro secondario, non avendo altra importanza economica che quella ...
Leggi Tutto
LIGNY (A. T., 44)
Alberto Baldini
Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab.
La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] qualità fisiche e volitive) l'imperatore risolve di attaccare per prima l'armata del Blücher, la quale gravita intorno a Liegi e ha distaccamenti a Charleroi e a Namur. Con questa fulminea mossa, Napoleone calcola di poter battere i Prussiani prima ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] d'iniziare trattative con la Savoia (1693), riprese contatti con gli uomini politici olandesi (1694), intraprese parecchi viaggi segreti a Liegi e a Maestricht per fissare le basi della pace, e fu scelto come uno dei suoi tre plenipotenziarî alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] due Segnature e nel 1746 ponente della Sacra Consulta. Nella primavera del 1746 portò la berretta cardinalizia al vescovo di Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato cardinale in pectore nel 1743 e pubblicato nel ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] à propos d'une nouvelle électro-trieuse, in Congrès scientifique international organisé par l'Association des Ingénieurs... Liège,18 au 24 juin 1922, Liège 1923, pp. 301-329).
Secondo E. Camerana, che in veste di commissario dell'Ente autonomo per il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] di lui, direttore dell'Accademia d'Anversa (1901-1924). Suoi lavori si trovano nei musei d'Anversa, di Bruxelles e di Liegi.
Bibl.: E. L. de Taeye, Les artistes belges contemporains, Bruxelles 1894, pp. 62 segg., 783 segg.; Fierens Gevaert, Albrecht ...
Leggi Tutto
WARNKOENIG, Leopold August
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] nel campo storico-giuridico.
Opere principali: Analyse du traité de la possession, ecc., di C. F. v. Savigny, Liegi 1824; Commentarii iuris romani privati (voll. 3, 1835-42); Histoire du droit belgique (1837); Rechtsphilosophie als Naturlehre des ...
Leggi Tutto