Corridore ciclista, nato a Cittiglio (Varese) l'11 agosto 1902.
Iniziò la carriera il 4 settembre 1921, e vinse in Francia quattro corse; nei tre anni seguenti, sempre in Francia, riportò altre 34 vittorie. [...] (su strada). I risultati del 1928 e del 1929 (24 vittorie) confermavano l'eccellenza del campione, che nel 1930, a Liegi, e nel 1932, a Roma, conquistò per altre due volte il campionato inondiale. Le caratteristiche del B. come corridore furono lo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gand il 9 giugno 1855, morto ivi l'11 aprile 1922. Fu allievo di Th. Canneel all'Accademia di Gand, di cui fu nominato direttore nel 1902, poi del Portaels e d'Alfred Cluysenaar a Bruxelles. [...] a Coxyde e Combattimemo di stalloni (museo di Gand), La vittima (museo di Bruxelles), Incendio in una scuderia (museo di Liegi), Alaggio durame l'inverno (Venezia, Gall. d'arte moderna), Carriaggio (Parigi, museo del Lussemburgo).
Bibl.: G. Van Zype ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] di Boezio si diffusero sotto forma di un compendio destinato a dare un fondamento alla teoria delle consonanze. Giacomo di Liegi osservava che, durante il periodo in cui aveva studiato alla Sorbona (verso il 1275), il lettore commentava solamente i ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] carbon fossile e ferro, che ha principio sul suolo francese e si estende attraverso tutto l'Hainaut sino a Liegi. Charleroi conta perciò numerosi altiforni, fonderie, stabilimenti per la costruzione di macchine; vi sono inoltre fiorenti vetrerie e si ...
Leggi Tutto
Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] giorno seguente alla festa di Ognissanti. Quest'uso passò più o meno rapidamente agli altri ordini e al clero secolare, per es. a Liegi e a Besançon nel sec. XI: a Milano nel sec. XII per opera del vescovo Olderico (1120-1125), il quale però fissò la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] -278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952 ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] 1695 aveva sposato in seconde nozze Teresa Cunegonda Sobieska, figlia di Giovanni Sobieski, dalla quale ebbe tre figli: il futuro imperatore Carlo VII, Clemente Augusto elettore di Colonia, e Giovanni Teodoro vescovo di Ratisbona, Frisinga e Liegi. ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Suecico Commentarii,quibus Gustaui Adolphi Suecorum Regisin Germaniam expeditio usque ad ipsius mortem compehenditur vedevano infatti la luce a Liegi già nei primi mesi del 1633 (ma un'altra edizione veniva stampata a Praga nel febbraio dello stesso ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] delle imprese di Alessandro Magno fu legata soprattutto al Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene. Note a Egberto di Liegi nell’11° sec., le Historiae furono la fonte principale dell’Alexandreis, poema epico in esametri latini composto, tra il ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che aveva dovuto cedere al fratello Carlo. Ma recatosi al colloquio ...
Leggi Tutto