Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] in Pathologica, 1911; Fisiopatologia degli istolipidi, in Boll. Soc. ital. biol. sper., 1926, 1927, 1929 e in Ass. des anat., Liegi 1926; Inibizione della liposi infiltrativa per azione di colloidi, in Boll. Soc. ital. biol. sper., 1928 e in Ass. des ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] e il plancton. È stato avviato un duplice studio dai biologi marini dell’Università di Genova e di quella di Liegi.
I primi analizzano gli apparati digerenti dei cosiddetti pesci lanterna, per stabilire il livello di intossicazione da plastica di ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] , essa rappresenta oggi un notevole esempio degli edifici che nell'architettura romanica mosana dell'antica diocesi di Liegi costituiscono la fascia intermedia fra le grandi cattedrali e abbaziali imperiali e le modeste costruzioni parrocchiali. La ...
Leggi Tutto
Morto Clemente III, nel marzo 1191, il 30 fu eletto a succedergli Giacinto di Pietro Bobo romano, cardinal diacono di S. Maria in Cosmedin, vecchio di 85 anni. C. coronò imperatore Enrico VI, insieme con [...] morte del re Tancredi. Nonostante la cattura di Riccardo d'Inghilterra, il re crociato, nonostante l'uccisione del vescovo di Liegi, l'occupazione di terre della Chiesa, C. non volle scomunicare Enrico; anzi, quando Enrico morì nel 1197, assicurò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] in quello stesso anno fu richiamato nei Paesi Bassi. A Liegi il popolo si era sollevato contro suo cognato Giovanni di Baviera Othée, nel 1408; ristabilì l'autorità di Giovanni a Liegi e nello stesso tempo sottomise il principato all'influenza della ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] nel corpo reale delle miniere e fu inviato, dal ministero dell'Agricoltura, a perfezionarsi presso la scuola mineraria di Liegi, dove nel 1877 conseguiva il diploma di ingegnere delle miniere ed industrie. Lo stesso anno, su invito del Razzaboni ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] il 23 ott. 1663, lasciando unica erede la figlia Lucietta, che era sposata al pittore Giovanni Gioffré, originario di Liegi (Brentari, 1884).
Secondo gli antichi scrittori bassanesi il D. fu allievo di Giacomo Apollonio, figlio di una figlia di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] lasciarono la vita ecclesiastica. I soli che rimasero fedeli alla chiesa furono Guglielmo, vescovo di Valenza e poi di Liegi, e Bonifacio, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. Nel 1234, Amedeo IV dovette venire a patti coi fratelli ...
Leggi Tutto
VONCK, Jean-François
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] del Belgio (Pro aris et focis), poi favorì la creazione, nel territorio delle Provincie Unite e del principato di Liegi, di corpi di volontarî. Quando l'ingresso di questi volontarî nelle provincie belghe e la rivoluzione interna costrinsero gli ...
Leggi Tutto
HENNEPIN, Louis
Missionario, nato ad Ath (Hainault) nel Belgio verso il 1640, morto probabilmente a Roma poco dopo il 1701. Fattosi francescano e recatosi missionario nel Canada, si unì col La Salle [...] sostiene di avere scoperto per il primo l'intero corso del Mississippi (cosa da altri messa in dubbio).
Bibl.: Van Hust, Notice sur le P. L. Hennepin, Liegi 1845; Abbot, The adventures of the chevalier de La Salle and his companions, New York 1875. ...
Leggi Tutto